Controlli ai confini, rallentamenti e code di camion ai valichi

Le auto, soprattutto quelle con una sola persona a bordo, vengono lasciate passare, mentre i controlli sono concentrati su automezzi pesanti, autobus, furgoni

Una lunga coda si è formata in queste ore per consentire i controlli alla frontiera, in ingresso in Italia. I veicoli vengono incanalati nel restringimento della carreggiata nell'ampio piazzale del valico triestino di Fernetti, dove c'è il presidio delle forze di polizia.

Qui, solitamente, le auto, soprattutto quelle con una sola persona a bordo, vengono lasciate passare, mentre i controlli sono concentrati su automezzi pesanti, autobus, furgoni.

Stop a Schengen
Controlli ai valichi, ecco come è andata la prima giornata fra gli automobilisti

Lunedì 23 è il terzo giorno da quando è stato sospeso il Trattato di Schengen ma è il primo feriale e il numero di camion in circolazione è decisamente più alto rispetto a domenica e a sabato.

Più scorrevole è la circolazione all'altro importante valico, Rabuiese: dopo qualche disagio verificatosi nell'ora di punta, intorno alle 7, progressivamente la situazione è andata migliorando e ora si registra soltanto qualche rallentamento. Analogamente per il valico di Pesek a Basovizza, solitamente utilizzato dai transfrontalieri che provengono dalla Croazia.

domande e risposte
Devo esibire il documento anche per fare benzina in Slovenia? E se lavoro oltre confine? Cosa cambia per chi viaggia
Con lo stop agli accordi, chi viaggia potrà andare incontro al controllo dei documenti, cosa che non avviene di norma quando ci si sposta tra Paesi che rientrano nello spazio Schengen

Intanto il questore di Udine, nella giornata di domenica, ha incontrato il personale in servizio ai valichi di Stupizza ed Uccea, dove sono stati ripristinati i controlli nei confronti di coloro che arrivano nel territorio italiano.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto