Cordenons, palo non segnalato: cade con la bici
CORDENONS. Non si accorge del palo in acciaio in centro strada e ci sbatte contro e cade dalla bicicletta. È successo lungo via Troset, senso unico che conduce in via Nazario Sauro e che è laterale all’ex latteria.
Protagonista della disavventura una donna che stava percorrendo la strada in sella alla sua bicicletta: è andata a sbattere contro il primo dei due pali che delimitano il tratto di viabilità pedonale, all'altezza dell'inizio del muro perimetrale dell’ex latteria.
Una residente che l’ha soccorsa ora denuncia: «Hanno riaperto la via, con la fine del lavori di messa in sicurezza dell’ex latteria, ma non hanno più rimesso i cartelli che prima segnalavano i due paletti. È pericoloso».
Il senso unico, da palo a palo, fu interdetto alle auto nel settembre 2012, con ordinanza del sindaco: poche centinaia di metri che furono anche coperti da una tettoia per mettere in sicurezza pedoni e ciclisti dal rischio di caduta delle tegole.
Durante i lavori di abbattimento del primo piano della latteria, il tratto in questione è rimasto chiuso, delimitato dalla rete arancione da cantiere. Venerdì è stato riaperto, ma dei cartelli nemmeno l'ombra.
Sono rimasti solamente i due pilastri in acciaio, in attesa che entro la settimana vengano rimossi anche questi e il senso unico riaperto alle automobili.
«Intanto però – dice la donna che ha prestato soccorso – quei paletti si fa fatica a vederli, perché non sono segnalati in alcun modo e la gente rischia di andarci a sbattere. Ho visto cadere la signora e l’ho soccorsa. Ho chiamato gli agenti della polizia locale».
Questi sono intervenuti sul posto e, sinceratisi che la ciclista si sentisse bene, l’hanno riaccompagnata a casa con l’auto di servizio.
La soccorritrice ha segnalato agli agenti la situazione e questi hanno affisso sui pali una fascia segnaletica provvisoria per renderli più visibili.
Prima polemiche sui lavori di abbattimento, ora sotto accusa la viabilità e, come se non bastasse, adesso spunta anche il braccio di ferro interno alla giunta tra il sindaco, Mario Ongaro, e l’assessore Mauro Baletti (lavori pubblici) sulla destinazione da dare a ciò che resta del vecchio immobile. L’ex latteria a quanto pare non ha pace.
Ongaro vorrebbe trasformarla in una sala da ballo per anziani. Ma Forza Italia frena. «Pur rispettando le idee del sindaco – dice il segretario locale Riccardo Del Pup – in momenti come questi non è il caso di trasformare lasciti sociali in destinazioni già esistenti.
La variante urbanistica 37 pronta per arrivare in consiglio comunale, prevede la possibilità di definire al Tramit (dove ha sede) un unico sito e qualsiasi destinazione per il Circolo Anziani».
La contro proposta inoltre c’è già ed è quella dell’assessore Baeltti che punta a «un doposcuola per tutto l’anno, centro informatico, infopoint turistico ambientale» per i giovani.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto