Cormòns, festa da Viarte promossa da Legambiente

GORIZIA. Undici stazioni lungo il sentiero del Cret Paradis, da via Dante alla cima del Quarin, una ventina di stand di hobbisti e tanta musica ed eventi, nella cornice di una Viarte ancora più rispettosa dell’ambiente, con posate, piatti e bicchieri biodegradabili e bidoncini per la raccolta differenziata in tutti i cortili. La manifestazione, organizzata dall’associazione Amis da mont Quarine per domenica 19 maggio, è stata, infatti, inserita quest’anno nel circuito “Sagre virtuose” di Legambiente.
Ecco in anteprima, tappa dopo tappa, i menù degli undici cortili, annaffiati da vino, birra e bevande. In via Dante il negozio del biologico porterà gli spiedini e lo yogurt alla frutta. In casa Caciottoli il gruppo missionario proporrà dolci della nonna, orzotto con verdure di primavera, prosciutto cotto nel pane con kren, crauti e wurstel, pane, formaggio e salame.
All’apiario Coop consumatori nord est e la scuola slovena di Brazzano offriranno attività per bambini, pane e nutella e, zucchero filato. In casa Samer Drius si gusteranno i dolci fatti in casa, salame, minestra d’orzo e fagioli, formaggio, gnocchi, frico e polenta. Tante le specialità di casa Brandolin: fra queste il botterino, il loro piatto di affettati misti e formaggi, la frittata con le erbe, il salame con l’aceto, uova sode, fagioli con cipolla, dolci, minestra d’orzo e fagioli e l’immancabile brandolon, una sorta di sangria fatta in casa con una ricetta segreta.
Al Ronc dei capucins ci saranno due chioschi, quello degli Amis da mont Quarine e della Commissione piante fiori e frutta dove si assaggeranno il pollo al forno con le patatine, salame, formaggio, uova sode e i pevarins dello storico panificio Simonit, dolcetti tipici friulani pepati e quello della botteghina equa e solidale è qua, che somministrerà piatti a base di chinoa per celiaci (con tutti i crismi previsti dal dietologo dell’associazione regionale), humus di ceci.
Dal Moviment dal moment si troveranno formaggi dalla malga slovena, frittelle di mele, sangria, birra artigianale e vino mentre in casa Paradis si gusteranno polenta e grigliata mista, affettati vari, dolci fatti in casa e paninetti.
Alla casa dei pini ci si ristorerà con spuntini sfiziosi dolci e salati, uova sode, tartine, salumi e formaggi locali. Cormovida occuperà la cantina due, proponendo degustazioni di vino dalle 10.30 alle 12.30 e per l’intera giornata pesche col vino, spritz con la sambuca fatta in casa.
Lo chef Giacomino Piceni cucinerà lonza di maiale impanata, polpettine con polenta, fiori di zucca e verdure miste pastellate, frittelle di mele, salame e formaggio. Alla chiesetta la Ungrispach proporrà il catering da Felcaro: orzotto con le erbe, salsicce, gelato, crostata.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto