Coronavirus, 7 paesi Ue lavorano al tracciamento con Apple e Google

Come riporta il sito di Reuters, sono Austria, Estonia, Finlandia, Germania, Portogallo, Svizzera e anche l'Italia come già specificato da ministro dell'Innovazione Paola Pisano
FILE - This March 23, 2010, file photo, shows the Google logo at the Google headquarters in Brussels. Google is borrowing from Apples playbook as it tries to gain ground on its rival in the high-priced end of the smartphone market. The company is expected to announce several devices, including new high-end Pixel smartphones and updates to its Home smart speaker, on Wednesday, Oct. 4, 2017. (ANSA/AP Photo/Virginia Mayo, File) [CopyrightNotice: Copyright 2016 The Associated Press. All rights reserved. This material may not be published, broadcast, rewritten or redistribu]
FILE - This March 23, 2010, file photo, shows the Google logo at the Google headquarters in Brussels. Google is borrowing from Apples playbook as it tries to gain ground on its rival in the high-priced end of the smartphone market. The company is expected to announce several devices, including new high-end Pixel smartphones and updates to its Home smart speaker, on Wednesday, Oct. 4, 2017. (ANSA/AP Photo/Virginia Mayo, File) [CopyrightNotice: Copyright 2016 The Associated Press. All rights reserved. This material may not be published, broadcast, rewritten or redistribu]

MILANO. Sette paesi europei stanno lavorando sul sistema di tracciamento del contagio da coronavirus basato sulla piattaforma che stanno mettendo a punto Apple e Google. Come riporta il sito di Reuters, sono Austria, Estonia, Finlandia, Germania, Portogallo, Svizzera e anche l'Italia come già specificato da ministro dell'Innovazione Paola Pisano. Si sono chiamate fuori la Francia con un sistema autonomo e inizialmente l'Inghilterra, che sembra però ci stia ripensando.

La "coalizione europea" userà il bluetooth e l'approccio di Apple e Google, i cui sistemi operativi iOS e Android sono sul 99% degli smartphone del mondo. Questo sistema consentirà anche alle loro app nazionali di «dialogare» tra loro e gestire le infezioni quando le persone viaggeranno all'estero. «La cosa importante di questi progetti è come possono funzionare a livello internazionale», ha detto a Reuters Marcel Salathe dell'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Losanna.

La Francia al momento sta sviluppando una soluzione indipendente, con i dati dei cittadini conservati su server centrali anzichè restare sugli smartphone degli utenti (come prevede invece il sistema Apple e Google). La Gran Bretagna inizialmente ha adottato un sistema autonomo che sta già testando sull'Isola di Wight ma, a quanto scrive il Guardian, il governo starebbe considerando l'idea di abbandonare la propria app di tracciamento in favore del modello decentralizzato dei due colossi del web, tanto che sarebbe in corso uno studio di fattibilità su tale cambiamento.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto