Coronavirus, cosa si può fare e cosa no in regione: tempi, domande e risposte sull'ordinanza in Friuli Venezia Giulia

UDINE. Il presidente della Regione Massimiliano Fedriga ha firmato, domenica 26 aprile, la nuova ordinanza che allenta le maglie delle libertà individuali e che entra in vigore lunedì 27.
Una decisione, questa, presa nel pomeriggio di sabato 25 aprile dopo un confronto serrato all'interno del gruppo di lavoro al lavoro per la redazione del nuovo documento: inizialmente infatti, come in precedenza annunciato anche nel nostro sito, il governatore aveva annunciato che l'ordinanza sarebbe sata firmata lunedì ed entrata in vigore da martedì 28.
Quando viene firmata la nuova ordinanza del presidente del Fvg Massimiliano Fedriga?
L'ordinanza sarà firmata dal presidente della Regione nella giornata di domenica 26 aprile
Da quando entrerà in vigore la nuova ordinanza?
Entrerà in vigore da lunedì 27 aprile
A che settori saranno allargate le nuove disposizioni?
La Regione consente il take-away per bar e ristoranti, di muoversi in tutto il comune e di eseguire le manutenzioni sulle imbarcazioni da diporto. Gli accertamenti eseguiti sono necessari per evitare di adottare scelte improprie che possano vanificare gli sforzi fatti finora per contrastare il contagio da coronavirus
Le nuove disposizioni riguarderanno anche i cantieri?
Al momento no. Ci vorranno almeno un paio di giorni per consentire alle prefetture, deputate dal Governo per autorizzare le attività a riaprire, di svolgere tutte le verifiche necessarie e poter dare così il via libera anche ai cantieri
Posso fare manutenzione sulla mia barca?
Sì, si può ma in forma individuale
Posso andare a correre lontano da casa?
Sì, con la nuova ordinanza che verrà firmata lunedì 27 aprile viene meno il limite dei 500 metri. Sarà sempre necessario però l'uso della mascherina (o copertura bocca naso) e l'autocertificazione
La mascherina devo indossarla sempre?
Sì, o in alternativa una protezione naso bocca, quando si esce dalla propria abitazione
E in macchina devo indossarla?
Non è necessario se si è da soli o con un convivente
E sui mezzi pubblici?
Sì, è obbligatorio coprirsi naso e bocca con la mascherina o qualsiasi altra protezione come sciarpe o foulard
I bambini devono indossare le mascherine?
Sì, sono obbligatorie ma solo dal quarto anno d'età
Posso spostarmi in un comune diverso da quello in cui risiedo?
No, a eccezione di motivi di assoluta urgenza
I negozi di generi alimentari restano aperti la domenica?
No, restano chiusi così come negli altri giorni festivi
Posso ordinare da asporto al ristorante?
Sì si può, ma bisogna presentarsi con le protezioni individuali e rispettando le misure di sicurezza
E al bar?
Sì si può sempre nel rispetto delle misure di sicurezza e ordinando online
Si può uscire di casa per una passeggiata?
Sì si può uscire per una passeggiata indossando la mascherina o coprendosi naso e bocca
Quando è necessaria l'autocertificazione?
Quando si esce di casa sempre
I guanti sono obbligatori in tutti gli esercizi commerciali?
No. Il loro utilizzo è limitato ai negozi di alimentari - ivi compresi i mercati e i supermercati - nei quali il cliente ma neggia direttamente la merce. Negli altri negozi al dettaglio che possono restare aperti ai sensi del Dpcm del 10 aprile (librerie, cartolibrerie, librerie, negozi per bambini e neonati e lavanderie) è fatto obbligo, prima dell’accesso all’esercizio, di mettere a disposizione dei clienti guanti monouso e/o idonee soluzioni idroalcoliche per le mani.
I futuri papà possono essere presenti durante il parto?
Sì, ma nel pieno rispetto di tutte le misure di sicurezza (distanze interpersonali, utilizzo di dispositivi di protezione individuale) e a condizione che non evidenzino sintomatologie sospette o siano entrati a contatto con persone risultate positive a Covid-19.
I servizi di toelettatura per animali sono aperti?
Sì, ma solo su appuntamento e ferma restando l’applicazione di tutte le misure di prevenzione (utilizzo di dispositivi, distanziamento interpersonale) previste per evitare il diffondersi dei contagi.
I fiorai possono esercitare liberamente?
Sì. L’intera filiera relativa alla produzione, al trasporto e alla commercializzazione dei prodotti agricoli rientra tra le attività consentite, ferme restando le disposizioni previste per contenere i contagi (contingentamento degli ingressi, rispetto delle distanze di sicurezza, utilizzo di dispositivi di protezione individuale).
È consentito svolgere lavori di allestimento dell’arenile?
Sì, l’attività rientra nella manutenzione del verde e del paesaggio consentita sia dal Dpcm che dall’ordinanza n.10 e si estende a tutte le aree, gli immobili e le pertinenze connessi al rapporto di concessione in essere.
Ci si può spostare sul territorio comunale per effettuare lavori in un terreno di proprietà?
È consentita la cura e manutenzione di orti e terreni privati, compreso spostarsi per raggiungerli anche se in comuni diversi da quello di residenza, con l’obbligo di certificarne la proprietà o il possesso, la produzione a fini di autoconsumo e indicando il percorso. Resta invece il divieto di spostarsi in altri comuni per la cura di giardini e orti di seconde case.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto