Coronavirus, ecco come si è sviluppato il contagio in regione - Tutti i grafici sulla situazione Covid in Friuli Venezia Giulia

UDINE. Coronavirus, ecco la distribuzione dei casi di contagio provincia per provincia in Friuli Venezia Giulia, come rilevato dalla Regione e dal confronto dei dati tra la Protezione civile e quelli pubblicati dall'Istituto superiore della Sanità.
Istruzioni. Passate il cursore o le dita (da smartphone e tablet) per visualizzare le singole voci. Ogni grafico contiene il numero di pazienti contagiati per coronavirus, quello dei ricoverati in terapia intensiva, i deceduti e i dimessi.
In Friuli Venezia Giulia il contagio da coronavirus si espande nell’intera regione risparmiando buona parte della montagna pordenonese. Le aree più colpite sono quelle della provincia di Trieste e di Udine. Si registrano un numero alto di positivi anche nel Pordenonese, soprattutto nella fascia di contatto con il vicino Veneto.
La mappa dei contagi regionale, comune per comune
La mappa dei contagi per capoluogo di regione
Il numero dei nuovi contagi giornalieri
Il numero dei contagiati e quello dei decessi dall'inizio dell'epidemia
Tra picchi e discese, l'andamento generale dell'epidemia in Friuli Venezia Giulia
Meno evidente, ma sempre presente l’assenza di casi in diversi comuni della Carnia e del Canal del Ferro, dove il coronavirus è arrivato a Tarvisio e Malborghetto lasciando fuori Pontebba, Dogna, Chiusaforte e Resia. Lo stesso si rileva tra Ovaro, Comeglians, Ravascletto, Cercivento Prato Carnico e Forni Avoltri. Diversa la situazione a Socchieve che si ritrova con una decina di casi. Il coronavirus, invece, è ben presente in buona parte della zona collinare con al centro Udine e i comuni vicini nonostante non manchi qualche eccezione nel distretto della sedia.
Il confronto provincia per provincia
La maggior incidenza di casi, pari al 19,1 per cento, si registra nella fascia d’età tra 50 e 59 anni, seguita dal 14,7 per cento emerso tra coloro che hanno un’età che va dai 60 ai 69 anni. Subito dopo si colloca la fascia tra 40 e 49 anni. In quest’ultimo gruppo l’incidenza è del 14,5 per cento, a conferma che la Covid-19 non colpisce solo gli anziani che, in percentuale, tra gli 80 e gli 89 anni, risulta contagiato il 14,2 per cento. Negli ultra novantenni la percentuale si attesta al 6,9 per cento
I decessi per provincia
Sul fronte dei decessi la provincia più colpita è Trieste, mentre Gorizia risulta essere l’area meno contaminata. Ovviamente si tratta di una distribuzione indicativa perché, come detto, sono stati presi in esame poco più della metà dei casi. Questo fatto ci fa dire che qualche comune che nella mappa si presenta ancora bianco potrebbe non essere più così.
La diffusione dell'epidemia per fasce d'età
L’età media degli ammalati di Covid-19 è di 59 anni. Tra questi ci sono 127 operatori sanitari tra medici, infermieri e Oss, il numero riscontrato in Friuli Venezia Giulia è più alto di quello registrato nel vicino Veneto dove i camici bianchi contagiati sono 113.
Il confronto con le altre regioni d'Italia
Tutti i dati sul Friuli Venezia Giulia comune per comune diffusi dall'Iss
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto