Coronavirus, ecco cosa è successo martedì in Fvg: 131 nuovi contagi, 14 ricoverati in terapia intensiva

Aggiornamento ore 21.45 - Due positivi in altrettante scuole a Tolmezzo
Si registrano i primi due casi di positività anche tra gli alunni delle scuole superiori: una studentessa all’Isis Paschini– Linussio e un allievo all’Isis Solari. Risale a lunedì la comunicazione ricevuta dai genitori con la quale il dirigente scolastico del Paschini Linussio, Andrea Battaglia, ha informato le famiglie degli studenti del primo caso di positività al Covid nella sua scuola. I dettagli.
Aggiornamento ore 20.30 - Stop alla fiera di San Martino a Cervignano
Stop per quest’anno alla Fiera di San Martino. La storica festa che appassiona grandi e piccoli residenti a Cervignano avrebbe tra qualche giorno tagliato il traguardo della 149 edizioni, un secolo e mezzo di storia, quindi, del capoluogo della Bassa, dagli anni degli Asburgo, quando, grazie al porto fluviale, da qui salpavano i frutti e le primizie d’autunno della Contea di Gorizia e Gradisca verso il mondo. Una tradizione purtroppo bruscamente interrotta dall’emergenza Covid-19. Qui l'articolo.
Aggiornamento ore 19.40 - Alle 21 scatta il coprifuoco in Slovenia: cosa cambia per gli italiani
I cittadini italiani che non vivono in Slovenia possono attraversare normalmente il confine, secondo quanto fanno sapere dal Ministero dell'Interno sloveno e dall'Ambasciata italiana a Lubiana.Il decreto sulla limitazione temporanea parziale della circolazione delle persone, entrato in vigore oggi martedì 20 settembre, che limita la possibilità di attraversamento tra regioni statistiche slovene, concede la possibilità per i residenti in Slovenia di superare i confini della propria regione e il paese per motivi fondati (lavoro, visite mediche), ma non può ad esempio raggiungere l'Italia per motivi turistici o legati agli acquisti. L'approfondimento
Aggiornamento ore 19.10 - Un altro positivo alla Cavarzerani, prorogata l'ordinanza
A seguito dell’esito dei tamponi effettuati dal Dipartimento di Prevenzione sui richiedenti asilo attualmente ospitati all’ex caserma Cavarzerani e della registrazione martedì 20 ottobre di un nuovo caso di positività al coronavirus, nonchè del perdurare della positività di altri tre casi già noti, il sindaco di Udine Pietro Fontanini ha deciso di prorogare fino al 29 ottobre il divieto di ingresso e uscita dalla struttura. La notizia.
Aggiornamento ore 19.05 - Via ai test rapidi nelle scuole del Pordenonese
Un caso sospetto tra i banchi e la stessa scuola può chiamare il Dipartimento di prevenzione di AsFo (Azienda sanitaria Friuli Occidentale) e sottoporre l’alunno o lo studente a tampone rapido antigenico. È la linea scelta dall’AsFo, che ieri ha avuto un incontro con il comitato dei pediatri di libera scelta. Per l’azienda c’erano i tecnici del dipartimento di assistenza territoriale e quelli del dipartimento di prevenzione. Il dettaglio.
Aggiornamento ore 18.30 - Altri due positivi al Cro di Aviano, domani ripartono le radioterapie
«Da domani 21 ottobre il Centro di riferimento oncologico (Cro) di Aviano riprenderà il servizio di radioterapia sospeso nella giornata di oggi per consentire la totale sanificazione dei locali dopo l'individuazione di alcuni casi di positività al Covid-19 tra il personale sanitario». Lo ha annunciato il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. Qui la notizia.
Aggiornamento ore 17.30 - Riccardi: "In Fvg difficoltà a reperire personale sanitario"
In Friuli Venezia Giulia, come nel resto delle regioni italiane, viviamo la difficoltà di reperire risorse competenti. Non si riescono a reperire». Lo ha detto il vicepresidente del Fvg con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, parlando delle difficoltà di reperimento di risorse umane nelle tre aziende sanitarie regionali, quella Giuliano-Isontina, quella del Friuli Centrale e quella del Friuli Occidentale. Qui il dettaglio.
Aggiornamento ore 17.00 - Il bollettino: 131 nuovi contagiati, 2 decessi in Fvg
Martedì 20 ottobre sono stati rilevati 131 nuovi contagi (ma con ben 3.915 tamponi eseguiti) e due decessi da Covid-19 in Friuli Venezia Giulia, si tratta di una persona residente a Gorizia e di una residente a Pordenone.
Qui il bollettino.
CORONAVIRUS, ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE IL PUNTO DELLA SETTIMANA
Aggiornamento ore 16.00 - Dipendente positivo al coronavirus, chiuso il municipio a Tarvisio
A Tarvisio chiude il municipio, c'è un dipendente positivo al coronavirus: lo ha comunicato la stessa giunta comunale. "A tutela dei cittadini tra oggi e domani tutti i dipendenti e i componenti della giunta comunale eseguiranno la prova tampone. L'apertura del municipio sarà fissata al conseguimento dei risultati completi". Il dettaglio.
Aggiornamento ore 15.00 - E' morto l'ex assessore udinese Damiani: era positivo al coronavirus
E’ morto Gabriele Damiani, avvocato udinese con una lunga militanza nella Democrazia cristiana. Fu consigliere e assessore comunale con le amministrazioni guidate da Angelo Candolini e da Piergiorgio Bressani, ricoprendo anche l’incarico di presidente dell’Amga e del Consorzio Aussa Corno.Dopo essere risultato positivo al Covid-19, è stato ricoverato in ospedale, a Udine, nel reparto di terapia intensiva, senza riuscire a sconfiggere il virus. Aveva 80 anni. Qui la notizia.
Aggiornamento ore 13.00 - A Gorizia salta la storica Fiera di Sant'Andrea
Nei comuni di Gorizia e Monfalcone non saranno adottate «zone rosse»: lo ha stabilito l'odierna riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto di Gorizia Massimo Marchesiello, a seguito del nuovo Dpcm. Per il Comune di Gorizia, tuttavia, è stato annunciato l'annullamento di alcuni eventi a causa dell'emergenza epidemiologica in atto. Non avranno luogo, in particolare, la consueta Fiera di Sant'Andrea (sia il mercatino, sia le giostre) e i fuochi artificiali di fine anno. Il dettaglio.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto