Coronavirus, gli aggiornamenti dal Friuli ora per ora: nessuna zona rossa a Tarvisio

Aggiornamento delle 19 - Friuli circondato da regioni in difficoltà. Nel giorno che segna il nuovo record di contagi in Friuli Venezia Giulia – 219 nel corso delle 24 ore –, la regione si scopre circondata da territori, nazionali e stranieri, che stanno decisamente peggio di lei e che, in alcuni casi, paiono aver superato quella sottile linea rossa che dalle parti di piazza Unità si spera di non riuscire nemmeno a sfiorare. Ecco la situazione zona per zona.

Aggiornamento ore 17.25 - Il Comune: nessuna zona rossa a Tarvisio
Nessuna zona rossa a Tarvisio, dove da ieri il municipio è chiuso dopo la positività di un dipendente. "Assieme al vicepresidente e assessore alla Sanità Riccardo Riccardi e al Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda sanitaria stiamo monitorando attentamente la situazione in attesa dell'esito dei numerosi tamponi eseguiti in questi giorni - si legge in una nota -. L' obiettivo primario è spegnere l'insorgenza di focolai sul territorio. Solo dopo l'esito dei tamponi, in caso di aggravamento della situazione epidemiologica, valuteremo assieme se necessario mettere in campo ulteriori misure ristrettive, rispetto a quelle in vigore, a favore della salute dei nostri cittadini".


Aggiornamento ore 17.00 - Fedriga: "coprifuoco anche in Fvg? Non è in discussione. Per adesso in Friuli Venezia Giulia i numeri» dei contagi «riusciamo a gestirli, anche quelli delle ospedalizzazioni. È chiaro che sono situazioni in divenire, nessuno è in grado di avere certezze. Nel nuovo Dpcm sono previste restrizioni rispetto alla movida e altro. Io mi auguro di non dover prendere» ulteriori decisioni.

«Allo stato attuale non è in discussione nulla». Lo ha affermato il presidente del Fvg, Massimiliano Fedriga, rispondendo a una domanda su un eventuale coprifuoco da far rispettare in regione a «Un giorno da pecora», su Radio1. L'intervento del presidente del Fvg.

Aggiornamento ore 16.25 - Il bollettino: 219 nuovi casi in Fvg, mai così tanti
Mercoledì 21 ottobre sono stati rilevati 219 nuovi contagi (4.627 tamponi eseguiti) da coronavirus in Friuli Venezia Giulia. Lo ha comunicato il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia ammontano in tutto a 6.855, di cui: 2.282 a Trieste, 2.382 a Udine, 1.422 a Pordenone e 727 a Gorizia, alle quali si aggiungono 42 persone da fuori regione.  Qui il bollettino completo.


Aggiornamento ore 16.00 - Due classi in quarantena allo Stellini di Udine
Due classi del liceo Stellini di Udine sono state poste in quarantena in attesa dei risultati dei tamponi, dopo un caso di positività riscontrato nei giorni scorsi. Lo ha comunicato il dirigente scolastico Luca Gervasutti. Nella mattinata di oggi una parte dei ragazzi si sono sottoposti al test nella struttura temporanea del Gervasutta.

Aggiornamento ore 15.30 - La Regione: "Disponibili a potenziare il trasporto locale"
Non c'è, allo stato attuale in Friuli Venezia Giulia, secondo le aziende dei trasporti, un reale problema di sovraffollamento. Inoltre, sono stati confermati gli orari attuali delle corse dei mezzi del trasporto pubblico locale e dei treni e, da parte della Regione, c'è la disponibilità ad aggiungere nuove corse ai mezzi del Tpl in caso di richieste specifiche delle scuole. A tal riguardo, in casi straordinari, verrà vagliata la possibilità di modificare gli orari per eventualità specifiche e di adottare il modello delle lezioni pomeridiane, ma solo su richiesta esplicita degli istituti scolastici. Infine, le stesse scuole chiedono di non programmare l'ingresso alle lezioni dopo le ore 9. Qui la notizia.

Aggiornamento ore 14.50 - Tre giocatori positivi nella Tinet Prata Volley
Dopo i tamponi effettuati lunedì sono state rilevate più di tre positività tra le fila della Cs Tinet Prata Volley. Di conseguenza la Legavolley ha disposto il rinvio della gara di domenica 25 con Sol Lucernari Montecchio Maggiore a data da destinarsi.Tutto il gruppo squadra effettuerà un altro giro di tamponi nella giornata di giovedì per poter monitorare l'evolversi della situazione."Ovviamente le circostanze ci creano preoccupazione - racconta il Ds Luciano Sturam - possiamo solo attendere che la situazione si risolva in modo da poter riprendere regolarmente l'attività. Fortunatamente i ragazzi stanno complessivamente bene e solo alcuni hanno lievissimi sintomi. Anche se non è facile dobbiamo continuare a pensare in maniera produttiva, senza abbatterci".


Aggiornamento ore 14.05 - In Slovenia 1.503 casi in sole 24 ore
La Slovenia ha registrato ieri il numero di gran lunga più elevato di nuove infezioni e nuovi decessi da inizio epidemia. Secondo i dati riportati stamattina dal portale «Covid-19 Tracker Slovenia», nel paese sono stati confermatI 1.503 nuovi positivi martedì (+10,4%), portando il totale dei casi attualmente positivi a 8.860 (+14,9%). Qui il dettaglio.


Aggiornamento ore 13.45 - Riccardi, appello ai medici di base sulla gestione del Covid
«Un appello alla medicina generale per fronteggiare insieme la pandemia, ridefinendo e affermando lo spazio e il ruolo che spetta all’attività di assistenza primaria e mettendo a disposizione tutti gli strumenti possibili per esercitarla al meglio nell’attuale contesto epidemiologico».È la riflessione lanciata oggi, mercoledì 21 ottobre, dal vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, in occasione del convegno, in videoconferenza, su "La gestione territoriale nel Friuli Venezia Giulia dell’epidemia-endemia di Covid-19 e delle morbilità acute e croniche concomitanti". All'incontro è intervenuto anche il vicepresidente dell'Iss, Silvio Brusaferro. Qui la notizia.

CORONAVIRUS, ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE IL PUNTO DELLA SETTIMANA

Aggiornamento ore 13.15 - Riprende l'attività di radioterapia al Cro di Aviano
Riprende regolarmente questa mattina il servizio di radioterapia al Cro di Aviano. Nella giornata di martedì è stata effettuata la completa sanificazione dei locali interessati e la riorganizzazione dei turni alla luce delle numerose positività al SarsCov2 rilevate nei giorni scorsi. Lo comunica la stessa sirezione del Centro. "Alcune sedute potranno essere riprogrammate secondo valutazione clinica di priorità, in base all’organico disponibile, e comunque riprogrammate nel più breve tempo possibile Nell'ambito dei controlli in corso, sono emerse altri due ulteriori positività: un tecnico di radioterapia e un informatico che collabora con tale servizio. Tutti gli operatori che hanno avuto un contatto con i colleghi, seppur risultati negativi al tampone, sono sottoposti a specifica sorveglianza sanitaria così da assicurare un livello di massima sicurezza per pazienti e colleghi".

Aggiornamento ore 12.20 - Al liceo Percoto arrivano i banchi con le rotelle
Sono arrivati nella mattinata di mercoledì 21 ottobre nella sede distaccata del liceo Percoto ospitata all'istituto Marinoni di viale Monsignor Nogara i primi banchi con le rotelle, inviati dalla struttura commissariale per l'emergenza del coronavirus, guidata da Domenico Arcuri. Qui la notizia.



Aggiornamento ore 11.50 - Morto con il Covid-19, venerdì i funerali dell'ex assessore Damiani
Sono in programma venerdì 23 ottobre i funerali di Gabriele Damiani, l'ex assessore comunale a Udine, morto dopo aver contratto il Covid-19 martedì 20 ottobre. La commossa testimonianza del fratello Licio, nostro collaboratore: "Ripensarlo nella terapia intensiva senza la possibilità di vederlo, di stringergli la mano, di accarezzarne il volto, mi angoscia. Quattro mesi fa, a Pesaro, ho perso, sempre per il covid, mio cugino che amava il mare, la vela e le regate". Qui il ricordo.

Aggiornamento ore 11.20 - Impennata di contagi in Veneto, +1.422 in un giorno
Uno sguardo oltre i confini regionali. Il Veneto registra un boom di casi Covid, +1.422 in un giorno, un dato doppio rispetto ai peggiori dati della prima ondata. Gli infetti totali passano dai 36.843 di ieri martedì 20 ottobre a 38.265 di oggi, mercoledì 21 ottobre. Ci sono anche 14 vittime, che portano il numero complessivo dei morti a 2.282. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il bollettino.

Aggiornamento ore 10.50 - A Sappada allestito il drive-in temporaneo per i tamponi
I volontari della protezione civile di Sappada sono al lavoro da mercoledì 21 ottobre per allestire il gazebo in cui, a partire da giovedì 22 ottobre fino a sabato, saranno eseguiti i tamponi ai mille duecento abitanti di Sappada.  La tensostruttura verrà collocata sotto il ponte che porta alla pista nera e lì, sei operatori sanitari piazzati su 2 lati della strada, eseguiranno il tampone ai sappadini che si recheranno sul posto in auto e, per loro, non sarà necessario scendere dal veicolo per essere sottoposti al test. Qui la notizia.


Aggiornamento ore 10.00 - Dipendenti con sintomi, chiuso l'ufficio tavolare di Trieste
L’Ufficio tavolare di Trieste è stato chiuso da oggi fino a data da destinarsi a causa della sintomatologia riconducibile al Covid-19 riscontrata in alcuni dipendenti, mentre altri dipendenti sono risultati essere venuti in contatto con soggetti positivi al virus.  La decisione è stata assunta dall’amministrazione regionale in linea alle disposizioni di prevenzione per il contenimento della pandemia.

Aggiornamento ore 9.30 - Alice Mizzau positiva al coronavirus
La nuotatrice friulana Alice Mizzau è positiva al coronavirus. Ad annunciarlo lei stessa, con un post su Instagram: "Ciao a tutti amici! Purtroppo - ha scritto - in questi ultimi giorni ho avuto sintomi che poi hanno confermato la mia positività al Covid-19. Ma guardiamo il lato positivo: tra un po' di febbre e tosse, l'appetito non mi manca mai! Sono la solita! Adesso ci vuole riposo e pazienza e passa tutto!". La notizia.


Aggiornamento ore 9.00 - Due studenti delle medie di Pontebba positivi al tampone
Due ragazzi che frequentano le scuole medie a Pontebba sono risultati positivi al tampone che rileva la presenza del coronavirus nel corpo. Lo ha annunciato nella mattinata di mercoledì 21 ottobre il sindaco della località montana, Ivan Buzzi. Qui la notizia.

Aggiornamento ore 8.30 - Il confronto con fine marzo: in Fvg cala il rapporto tra tamponi e positivi
I numeri testimoniano anche in Fvg la crescita dei contagi, ma allo stesso tempo una situazione che – almeno al momento – non può essere paragonata, come gravità dei casi registrati e trend, a quella della scorsa primavera. Perché anche in questo caso parlano le cifre e paragonando il trend attuale, o meglio degli otto giorni compresi tra 12 e 19 ottobre con all’interno il boom dei contagi, a quella tra il 22 e il 30 marzo, quella che segnò il vero allarme rosso in Italia con il record di morti e positivi, si scopre che le differenze ci sono eccome, a partire dal calo dell'indice di positivi riscontrati ogni cento tamponi effettuati. Qui l'analisi.

Aggiornamento ore 8.00 - Possibile nuovo Dpcm con norme per centri commerciali e coprifuoco

Il governo starebbe lavorando a un nuovo Dpcm da emanare entro domenica sera, che preveda la chiusura di palestre e piscine, nuovi limiti agli orari dei centri commerciali nel fine settimana, l’ipotesi di un coprifuoco notturno in tutta Italia, dalle 23 alle 6. Una soluzione, quest'ultima, che troverebbe tiepidi lo stesso premier Giuseppe Conte e la pattuglia renziana dell'esecutivo. Qui il dettaglio.

COSA E' SUCCESSO MARTEDI' 20 OTTOBRE

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto