Coronavirus in Fvg, che cosa racconta la curva oggi: c'è una stabilizzazione che lascia ben sperare

UDINE. Pur di poche unità – e dunque non in maniera significativa sul versante squisitamente statistico – è tornato a salire il numero di nuovi contagi da coronavirus in regione. Quelli censiti in Friuli Venezia Giulia sono 64, che portano il totale a 2.218 dall’inizio dell’emergenza: il dato è in controtendenza rispetto al trend dei giorni scorsi, con la curva dei nuovi contagi accertati che – pur lentamente – aveva imboccato la discesa per tre giorni di fila.

«Le tabelle confermano una sostanziale fase di stabilizzazione, che dovrebbe preludere al momento del calo generalizzato di tutti gli indicatori», sottolinea Vincenzo Della Mea, professore di Informatica medica del dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’Università di Udine.

Risale la curva dei contagi, ecco dove si registrano più casi Covid: la mappa comune per comune


L’ateneo di Udine condivide con il Messaggero Veneto le tabelle che proponiamo a corredo di questa pagina, basate sui dati forniti quotidianamente dal Dipartimento della Protezione civile. Tabelle dalle quali si evince, ad esempio, il comportamento “anomalo” dell’ex provincia di Trieste, «che si differenzia dalle altre tre per l’incremento del numero dei contagi: un dato che appare evidente soprattutto analizzando il grafico dei casi per mille abitanti, con Trieste che al contrario delle altre province continua ad avere una rette con un’inclinazione stabile», indica Della Mea.



I dati positivi arrivano ancora dalle corsie degli ospedali, con un decremento sia dei ricoverati (-12,4 per cento), sia dei pazienti accolti in terapia intensiva (-6,8 per cento).

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto