Coronavirus, in Slovenia e Croazia cresce il numero di vittime

UDINE. Con 25 decessi nelle ultime 24 ore, la Slovenia ha registrato il più alto numero giornaliero di morti per coronavirus dall'inizio dell'epidemia. In leggera flessione la percentuale dei positivi sul numero dei tamponi effettuati, pur rimanendo alta al 24.8%.
Secondo i dati diffusi dal governo sul proprio profilo Twitter, i test effettuati sono stati 2.244, che hanno confermato l'infezione da coronavirus in 557 nuovi pazienti. Le persone ospedalizzate sono 868, delle quali 135 in terapia intensiva.
Secondo le elaborazioni dell'Istituto Jožef Stefan, il principale istituto di ricerca nel Paese, il numero dei ricoverati dovrebbe raggiungere il picco venerdì, mentre nel giro di un paio di settimane le terapie intensive arriverebbero quasi a raddoppiarsi, per toccare quota 245.
Anche alla luce di questi dati gli ospedali stanno creando posti aggiuntivi per i pazienti con covid-19 e allo stesso tempo prosegue la ricerca di personale sanitario.
Anche la Croazia registra con 32 decessi nelle ultime 24 ore il record giornaliero di vittime di coronavirus, mentre il numero dei nuovi contagi da domenica 1 novembre è di 1.165. Lo riferisce l'Unita di crisi della Protezione civile.
Il totale delle vittime dall'inizio dell'epidemia ha così raggiunto 594 persone, quasi la metà delle quali decedute negli ultimi due mesi.
Il numero dei nuovi contagi è più contenuto rispetto alla media di 2.500 dei giorni scorsi, ma solo perché nel fine settimana si effettuano meno tamponi. Ad oggi i casi di infezione attiva sono 14.734, quasi 1.200 positivi sono in cura ospedaliera, di cui 94 in terapia intensiva.
Da febbraio in Croazia si sono registrati quasi 53 mila contagiati su mezzo milione di tamponi effettuati e una popolazione di quattro milioni.
Per ora, comunque, il governo non pensa a un nuovo lockdown e in vigore resta l'obbligo di indossare la mascherina al chiuso, i bar e i ristoranti possono operare fino alla mezzanotte e gli assembramenti sono limitati a cinquanta persone.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto