Coronavirus, la situazione negli ospedali e nei pronto soccorso in Fvg: tutti i dati del contagio in dodici infografiche

Decine di pazienti Covid arrivano ogni giorno nei pronto soccorso della regione, sono persone con febbre o crisi respiratorie provocate dal Sars-Cov2. Sono troppi per un sistema che sconta l’affollamento di Malattie infettive, Medicina e Pneumologia tant’è che, in molti casi, le persone devono attendere diverse ore prima di essere trasferite nei reparti.

  • La distribuzione dei casi, regione per regione

Ieri a Pordenone non c’era più un letto Covid libero e diversi pazienti si apprestavano a trascorrere la notte in pronto soccorso. Il professor Vincenzo Della Mea, docente di Informatica medica del dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’università di Udine, ha analizzato gli accessi, il picco dei 326 risale a mercoledì scorso.

I grafici fotografano l’andamento registrato nell’ultima settimana: il 25 novembre è stato uno dei giorni più critici soprattutto per l’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (Asufc) che ha registrato 169 accessi. A seguire l’Azienda sanitaria universitaria giuliana isontina (Asugi) con 95 accessi ai quali si sommano i 62 dell’Azienda sanitaria Friuli Occidentale. Ecco la situazione in Friuli Venezia Giulia in dieci grafici

  • La situazione in provincia di Udine

  • La situazione in provincia di Pordenone

  • La situazione in Fvg, per capienza

  • La situazione in terapia intensiva

  • Il rapporto tamponi e contagi

  • La situazione in Friuli Venezia Giulia

  • Il rapporto tamponi giornalieri

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto