Coronavirus, quali sono i comuni da zona rossa in Friuli Venezia Giulia? L'elenco dei primi dieci per contagi e incidenza

UDINE. Dodici regioni su venti rischiano di andare in zona rossa. E sono tante le province che superano la soglia critica stabilita del governo dei 250 casi ogni 100 mila abitanti. Nella nostra regione solo Pordenone è sotto la soglia critica mentre Udine, Gorizia e Trieste hanno numeri da lockdown.  

✉ Coronavirus, iscriviti alla nostra newsletter settimanale: è gratuita

Il governo sta preparando un nuovo decreto che va a inasprire le regole stabilite dal Dpcm, in vigore fino al 6 aprile, puntando a chiudere tutto per il fine settimana di Pasqua. L’obiettivo, chiaramente, è limitare gli spostamenti il più possibile, il metodo più efficace per limitare la trasmissione del virus in attesa di un’estensione della campagna vaccinale oltre le fasce della popolazione più a rischio.

Ogni regione, però, può attivare provvedimenti più restrittivi: l’autonomia consente di mettere in moto alcune misure più dure come quelle adottate in Friuli Venezia Giulia la scorsa settimana quando, prima del monitoraggio del Comitato tecnico scientifico, la Regione aveva portato in zona arancione le province di Udine e Gorizia.

PER APPROFONDIRE

Sono proprio questi i due territori dove il virus sta colpendo di più, complice la variante inglese che moltiplica i casi e i contagi nelle scuole che, se la zona rossa verrà confermata come pare da previsione, verranno chiuse del tutto lunedì 15 marzo. Ecco allora quali sono i comuni in regione e in provincia di Udine e Pordenone dove il virus sta colpendo di più.

I DATI REGIONALI
Su tutti c'è il caso di Dolegna del Collio che ha un'incidenza del 56,4 su mille abitanti. Il virus sta colpendo, come nella seconda ondata, soprattutto le comunità più piccole. Tanti i casi anche a Stregna (frazione di 327 abitanti) dove si registrano 40,2 casi. A seguire troviamo Prepotto e San Leonardo, poi Treppo Ligosullo, Comeglians e Premariacco. In questa lista dei primi dieci comuni tra i più grandi troviamo solo Grado, Manzano e Cividale. Gli altri non superano i quattromila abitanti. 

Il contagio, come confermato dalla Regione e dai bollettini delle ultime settimane, si concentra soprattutto in provincia di Udine e di Gorizia. Per numero di positivi invece spiccano gli ex capoluoghi di provincia anche se in terza posizione, dopo Trieste e Udine c'è Cividale con 231 casi (dati aggiornati all'11 marzo)

LA SITUAZIONE IN PROVINCIA DI UDINE

LA SITUAZIONE IN PROVINCIA DI PORDENONE

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto