Coronavirus, tutti gli aggiornamenti. Due vittime e otto contagi in 24 ore. Fedriga: pronti a fare da soli. Pd e M5s a Gualtieri: rivedere i Patti finanziari

CORONAVIRUS IN FRIULI, I DATI

 

Aggiornamento ore 19.20. Sfilata di protesta degli ambulantia Trieste: "fateci lavorare". Una fila di venticinque furgoni diligente ma al tempo stesso un po’ chiassosa ha sfilato, lunedì 11 maggio, per le vie di Trieste lungo le Rive fino a raggiungere il Palazzo della Regione. Hanno scelto questa forma di protesta gli ambulanti che non vendono generi alimentari e che da oltre due mesi sono stati costretti a bloccare la loro attività a causa dell’emergenza Covid-19. Questo l'approfondimento.

Aggiornamento ore 19. Misure anticontagio non rispettate alla base Usaf di Aviano, sindacalisti si dimettono. Si sono dimessi i sei rappresentati dei lavoratori per la sicurezza alla base Usaf di Aviano, dove lavorano circa 700 dipendenti italiani. Lo hanno comunicato oggi, lunedì 11 maggio, le organizzazioni sindacali Fisascat Cisl e Uiltucs. Questi i dettagli.

Aggiornamento ore 17.45. Due vittime e otto contagi in ventiquattro ore. I casi accertati positivi al Coronavirus in Friuli Venezia Giulia sono 3.138, con un incremento di 8 unità rispetto a domenica 10 maggio.

I totalmente guariti sono 1.921, mentre i clinicamente guariti (persone senza più sintomi ma non ancora negative al tampone) sono 75. Si registrano due decessi, quindi il numero complessivo di morti da Covid-19 sale a 312.

Per quanto riguarda i pazienti affetti da Coronavirus deceduti, i dati su base territoriale sono i seguenti: Trieste 169 casi; seguono Udine 73; Pordenone 66 e Gorizia 4 (il report di ieri attribuiva provvisoriamente all'Area Udinese una vittima residente a Pordenone).

Relativamente alle persone risultate positive al virus, l'Area triestina registra 1.322 infettati; seguono Udine con 970, Pordenone con 651 e Gorizia con 195. Sono 3 i pazienti che attualmente si trovano in terapia intensiva, mentre i ricoverati in altri reparti risultano essere 96 e le persone in isolamento domiciliare sono 731.

Aggiornamento ore 17.15. Un'oca a... passeggio per Udine. Durante i controlli per verificare il rispetto delle misure anti contagio, la Polizia locale si è imbattuta in... un'oca. L'animale era in mezzo all’incrocio a Molin Nuovo, in via Cividina: è stato avvicinato da un vigile urbano che l'ha "convinta" a spostarsi dalla strada. Ecco il video.

Aggiornamento ore 16.40. Dalla Regione 56 milioni per la montagna. «Ripartire appena possibile interpretando il ’lockdown’, e la crisi che ne è derivata, come un’occasione per rilanciare le grandi attrattive turistiche della montagna friulana, seguendo un percorso che prende vigore dalla voglia di ricominciare a fare turismo confermata anche oggi dalla comunità della Carnia attraverso i suoi amministratori».

Questo il messaggio dell’assessore regionale alle Attività produttive e al turismo, Sergio Emidio Bini, ha rivolto al termine della videoconferenza con i sindaci della Carnia, che ha coordinato da Udine.

Un appuntamento, quello odierno, che aveva indetto per fare il punto sulle criticità e le proposte delle comunità locali, al fine di ottimizzare gli interventi previsti dalla Regione a fronte della crisi causata dalla pandemia, e verificare nel contempo le attese del territorio.

«Interventi - ha anticipato Bini, riferendosi alla somma reperita dalla Regione - che ammonteranno complessivamente a circa 56 milioni di euro e saranno a disposizione anche delle attività dei settori economici connessi al turismo che compongono l’articolata offerta della Carnia».

Aggiornamento ore 16.30. Manifestazione degli ambulanti: "Fateci lavorare". Sui loro furgoni hanno appeso cartelli con su scritto «Lasciateci aprire», «Ossigeno alle imprese» e «Fateci lavorare». E suonando i clacson hanno raggiunto in corteo, a bordo dei loro mezzi, le Rive di Trieste fino a piazza dell'Unità, dove ha sede la Regione Friuli Venezia Giulia.

È la protesta messa in atto oggi da una carovana di venditori ambulanti della regione per chiedere il riavvio della fase due per il commercio e quindi di «poter tornare a lavorare al più presto». Una delegazione di manifestanti - hanno riferito i promotori della protesta - è stata ricevuta dal presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, a cui è stata chiesta una data certa per la riapertura dei mercati, che, come hanno denunciato gli ambulanti, «sono stati dimenticati». Qui l'articolo.

Aggiornamento ore 16.25. La guida al 730: slitta la scadenza, ma per i rimborsi è meglio far presto. lI coronavirus ha effetti anche sulla dichiarazione dei redditi. Il decreto legge 9/2020 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 2 marzo e dedicato alle misure di sostegno per famiglie e imprenditori messi in difficoltà dalla pandemia – ha spostato in avanti il termine ultimo per la presentazione del 730, che è fissato al 30 settembre.

E, va da sé, slitta anche lo scadenzario per i rimborsi a vantaggio del contribuente che “va a credito”. Come orientarsi? La regola è: prima si presenta il 730, prima si riceve il rimborso (se spetta) e l'attesa è di uno-due mesi. Qui l'approfondimento con la guida e i consigli.

Aggiornamento ore 16.15. Mascherine anticontagio prodotte dal gruppo Fedrigoni negli stabilimenti di Cordenons. Una speciale carta “virostatica”, cioè per la sua natura chimica altamente sfavorevole alla sopravvivenza del Covid19, per realizzare mascherine protettive. E’ l’innovazione targata Fedrigoni: la nuova carta, particolarmente filtrante e resistente alla lavorazione, sarà commercializzata in tutto il mondo e verrà prodotta negli stabilimenti friulani di Gruppo Fedrigoni, a Cordenons. Qui l'approfondimento.

Aggiornamento ore 15.35. Zaia: «Piano d’azione per possibile reinfezione autunnale». «Le nuove infezioni sono ormai bassissime. Stiamo andando verso una condizione di sostenibilità».

Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, nel corso della consueta conferenza stampa sui numeri del coronavirus.

«Stiamo già preparando - ha continuato - il piano d’azione, o meglio ce l’abbiamo già in piedi, per la possibile reinfezione autunnale. In questo piano rientra anche il progetto della banca del plasma. Siamo i primi in Italia e al mondo ad aver portato avanti questo progetto.

La partita del sangue è importante perché dobbiamo sempre avere un piano», ha precisato il governatore veneto presentando poi un video che sarà diffuso sui social.

E aggiungendo: «Con il governo parleremo della riapertura di tutto per il 18 sulla base del monitoraggio scientifico, sulla base del rispetto degli indicatori sanitari che ci sono stati dati, coscienti del fatto che non è un "liberi tutti" e che dobbiamo portare le mascherine. Se riaprendo dovessimo avere un focolaio circoscriviamo subito».

Aggiornamento ore 15.30. Sono stati 837, in provincia di Udine, i controlli effettuati dalle forze dell'ordine, nella giornata di domenica 10 maggio, per verificare il rispetto delle norme anti contagio: 31 i sanzionati, mentre cinque sono state le persone denunciate per altri reati.

Aggiornamento ore 15.25. Serracchiani: no all'uso degli scienziati quando fa comodo. «Questa corsa dei governatori a volere aprire prima del 18 maggio è abbastanza incomprensibile. Il Governo ha già detto che dal 18 maggio se vi sono le condizioni sanitarie si potrà riaprire e la responsabilità sarà dei governatori, che decideranno anche come muoversi in base alla situazione dei diversi territori.

Mi incuriosisce in particolare, il comportamento di alcuni governatori, come Fedriga, che sembrano utilizzare i comitati tecnico scientifici a targhe alterne o quando fa comodo».

Così la deputata dem, Debora Serracchiani in merito al braccio di ferro tra governo e Regioni sulle riaperture anticipate al 18 maggio.

Il presidente della Regione Fvg Fedriga fa notare l'esponente dem, non era tuttavia «in disaccordo sulle scelte ultime fatte dal Comitato tecnico scientifico, l'Istituto superiore della Sanità e il ministero della Salute che hanno unanimemente detto che le aperture devono essere graduali» e quando «si è riaperta tutta la manifattura il 4 di maggio e si è scelto di non riaprire le scuole e si è deciso di attendere almeno due settimane tra una riapertura e l'altra per vedere quale situazione avremo».

Aggiornamento ore 15.15. Clienti insolventi, autotrasporto in crisi. Il mancato pagamento delle fatture a seguito dell'emergenza da Covid-19 ha generato una forte crisi nel settore dell'autotrasporto regionale, proprio quello che ha consentito di mantenere sempre reperibili i beni essenziali e di recapitare a casa gli acquisti online.

A denunciarlo, attraverso una nota, è Stefano Adami, presidente di Confartigianato trasporti Fvg. «Le nostre aziende stanno vivendo un grave problema di liquidità - ha evidenziato - e ciò è dovuto alla mancanza dei pagamenti da parte dei committenti, cui si aggiunge l'aumento dei costi di gestione dell'attività per la perdita dei viaggi di ritorno e gli anticipi della cassa integrazione ai dipendenti».

Aggiornamento ore 13.30. I parlamentari del Pd e M5s scrivono una lettera a Gualtieri: rivedere l Patti finanziari tra Fvg e Stato. Una lettera al ministro dell'Economia Roberto Gualtieri e, per conoscenza, a quello per gli Affari regionali Francesco Boccia in cui chiedere al Governo di aprire un tavolo di trattativa per ridiscutere i Patti finanziari tra Fvg e Stato. La contromossa all'affondo di Massimiliano Fedriga - giudicato come meramente propagandistico nella richieste di cancellare i contributi dovuti a Roma dal Fvg per il 2020 e il 2021 - arriva dai parlamentari di maggioranza del Pd - Debora Serracchiani e Tatiana Rojc - M5s - Sabrina De Carlo e Luca Sut - e Italia Viva - Ettore Rosato - che, appunto, hanno firmato la lettera al  Governo chiedendo la ridefinizione degli accordi tra Stato e Regione in un "rapporto di leale collaborazione istituzionale". Qui l'articolo.

Aggiornamento ore 11.30. Fedriga: "Pronti ad andare in autonomia". Pronti ad andare in autonomia. A poche ore dall'incontro tra governo e regioni sulle riaperture su base regionale, in un'intervista a Circo Massimo, su Radio Capital, il presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga dice che se dal governo «non c'è risposta noi dobbiamo ovviamente prendere delle decisioni di carattere autonomo. La leale collaborazione è venuta meno dal governo, non dalle regioni».

La proposta delle regioni, spiega Fedriga, «era di ipotizzare da oggi una riapertura del commercio al dettaglio e dal 18 invece le altre attività». Ad una richiesta ufficiale «il governo non ha dato nemmeno una risposta. Trovo dannoso prorogare senza motivo alcune attività. La nostra proposta era una strategia di buonsenso, che non voleva sfidare nessuno ma dare risposte al Paese. Oggi che si può riaprire in sicurezza si va a rilento».

Nessun contagio in più della metà dei comuni in Friuli: le statistiche ci proiettano fuori dall'emergenza

Aggiornamento ore 11. Riccardi: "Il primo strumento di contenimento di contenimento sono Dpi". "L'emergenza coronavirus ha evidenziato la necessità di rafforzare il nostro sistema sanitario, quindi le aziende che lo compongono avviino la ricognizione puntuale dei fabbisogni di personale, tamponi e dispositivi di protezione individuale. Una volta definito il quadro generale si facciano i concorsi pubblici coordinati per il sistema sanitario del Friuli Venezia Giulia, che dovrà coprire i posti vacanti sui reali fabbisogni delle aziende".

Lo ha detto il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, durante una riunione in videoconferenza con i direttori generali delle aziende sanitarie regionali. Il vicegovernatore ha inoltre chiarito che "al momento i dati relativi all'andamento dell'epidemia sono decisamente favorevoli ma, con il graduale ritorno alla normalità, dobbiamo essere pronti ad affrontare un eventuale, ritorno dei contagi. A tale scopo dovranno essere uniformate le strategie di controllo e contenimento dell'infezione implementando la capacità di esecuzione dei test per l'individuazione dei casi positivi, a partire dai tamponi".

In merito ai test diagnostici, Riccardi ha precisato che "l'attuale situazione ci consente di valutare anche la possibilità di avvalerci del supporto dei laboratori privati i quali, una volta accreditati, potrebbe contribuire ad aumentare il numero di test eseguibili al giorno, attraverso la definizione di protocolli e parametri specifici che consentano di raggiungere lo stesso livello di affidabilità degli esami eseguiti nei laboratori delle aziende sanitarie".

Infine, Riccardi ha sottolineato che "il primo strumento di contenimento di contenimento del Covid-19 è l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, quindi tutte le realtà afferenti al comparto sanitario e le strutture per anziani devono esserne dotate e formare il proprio personale al loro corretto utilizzo".

Viaggio nelle gallerie vuote del Città Fiera tra file di negozi chiusi. Il patron Bardelli: «Pronti a ripartire»

Aggiornamento ore 10. La spiaggia a Lignano. La spiaggia Covid-free inizia a prendere forma. Proprio questo fine settimana, infatti, a Lignano Sabbiadoro (all’ufficio spiaggia 18) i primi ombrelloni hanno fatto capolino nella spiaggia fresca di livellamento: i picchetti sono posizionati a otto metri di distanza l’uno dall’altro, a fronte dei soliti 3,5 metri. Qui il nostro approfondimento.

Aggiornamento ore 9.30. Il Covid si può trasmettere sessualmente. «L’astinenza e l’uso di profilattici potrebbero costituire una prevenzione», scrivono i ricercatori nello studio. Sì, lo studio in questione, dice esattamente quello che probabilmente avete già intuito. Il coronavirus potrebbe essere trasmesso per via sessuale, attraverso il seme maschile. Qui l'articolo.

Aggiornamento ore 8.30. La curva in Fvg. A ben guardare i dati probabilmente l’ulteriore alleggerimento delle misure restrittive (che la Regione invoca da giorni) il Friuli se l’è guadagnato sul campo. I numeri raccontano come quella andata in archivio sia stata la miglior settimana dall’inizio dell’emergenza coronavirus, con i nuovi casi di contagio che continuano a scendere (58 in sette giorni) e i decessi ugualmente in forte diminuzione. Qui tutti i dati.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto