Coronavirus, verso una nuova ordinanza di Fedriga: cosa potremo fare e cosa no quest'estate in Friuli

Tavagnacco, la sagra degli asparagi tipicamente friulani
Tavagnacco, la sagra degli asparagi tipicamente friulani

In Friuli Venezia Giulia la situazione è, a una decina di giorni dal quasi liberi tutti del 18 maggio, ampiamente sotto controllo e dunque Fedriga pare intenzionato a non innestare alcuna marcia indietro.

L’ultimo Decreto della presidenza del Consiglio dei ministri scade il 3 giugno – data nella quale l’Italia riaprirà i propri confini ai cittadini dell’Unione europea – e, dunque, Fedriga ha la necessità di predisporre entro quel giorno una nuova ordinanza che valga su scala locale.

Via libera a sagre e fiere, la Regione: si riparte da lunedì se i contagi restano bassi

E in quest’ottica il governatore ha le idee chiare con l’obiettivo di autorizzare a ripartire in Friuli Venezia Giulia tutto quello che, in sede di Conferenza delle Regioni, è stato predisposto quanto a linee guida e fatto proprio, come da accordo politico, dal Governo giallorosso.

Qui le linee guida specifiche per

Via libera, quindi, a rifugi alpini, autonoleggi, circoli culturali e ricreativi, cinema, teatri e spettacoli, formazione professionale, sagre e fiere oltre ai servizi per l’infanzia e l’adolescenza per quanto sulla fascia 0-3 anni ci siano ancora da limare alcuni punti. Ecco allora i cambiamenti più importanti

1. Come vedremo i film

Le linee guida per i cinema prevedono che le sedute vadano distanziate tra loro oppure separate con appositi divisori fisici. Qui tutti i dettagli.

2. Spettacoli al chiuso

Negli spettacoli organizzati all’interno di teatri oppure altre sale non ci possano essere più di 200 persone complessivamente. Qui tutti i dettagli.

3. Addio ai concerti e agli show di "massa"

Per quanto riguarda gli spettacoli all’aperto, la capienza massima – cast compreso come per quelli al chiuso – è di mille persone. Qui tutti i dettagli.

4. Potremo viaggiare in Italia

Fedriga ha annunciato che il Friuli Venezia Giulia sarà tra le Regioni autorizzate a poter riaprire i propri confini ad altri italiani. Qui le linee guida.

5. I turisti stranieri potranno venire in Italia

Il Governo italiano ha intenzione di aprire i confini, in entrata, ai cittadini dell’Unione europea a partire dal prossimo 3 giugno. Qui le linee guida per alberghi, hotel, agriturismi

6. Regole rigide per chi noleggia auto

Le vetture prese a noleggio andranno obbligatoriamente sanificate dal proprietario prima della consegna al cliente successivo

7. Guanti e mascherine anche per il bike sharing

Il servizio di bike sharing deve obbligatoriamente prevedere l’igienizzazione delle mani oppure l’utilizzo di guanti monouso.

8. Nuove idee per i rifugi alpini

I rifugi alpini con servizio di ristorazione annesso avranno l’obbligo di effettuare soltanto il servizio direttamente al tavolo. Qui le regole per i rifugi alpini

9. Via libera alle fiere ma con la mascherina

Tutti i visitatori di una fiera avranno l’obbligo di indossare la mascherina per tutta la durata della loro permanenza in loco. Qui i dettagli su sagre e fiere

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto