Corriera contro un albero, forse un malore la causa

La Provincia avvierà una commissione d’inchiesta sull’incidente di viale Palmanova. La polizia municipale sta lavorando per chiarire la dinamica dell’incidente
Udine 23 Marzo 2013 incidente Copyright press Turco
Udine 23 Marzo 2013 incidente Copyright press Turco

UDINE. Una sbandata sulla destra, poi l’impatto fortissimo contro un albero. Il rumore delle lamiere che si piegano e dell’enorme vetrata del parabrezza che va in frantumi. Alle 6.45 di questa mattina una corriera della Saf (la prima della linea Grado-Udine) è andata a sbattere contro un platano, all’altezza dei civici 434-436 di viale Palmanova, poco prima dell’incrocio di Sant’Ulderico arrivando dalla periferia Sud. Tutte le persone che si trovavano a bordo - sette passeggeri e l’autista - sono rimasti feriti.

I feriti. Le loro condizioni, da quanto si è potuto apprendere, non sono gravi. I traumi più seri li ha subiti una donna di 47 anni di origine polacca che abita a Trieste: era seduta nella parte anteriore destra del mezzo che è anche quella che è rimasta maggiormente danneggiata perchè il tronco si è letteralmente “incuneato” nella zona della porta e della scaletta. Ferite lievi, come si diceva, anche per il conducente, un gradese di 47 anni, per due studenti, una ragazza di 25 anni di Aquileia e un coetaneo di Cervignano, una donna di 43 anni di Grado, una diciassettenne di Bagnaria Arsa e una donna di 57 anni di Palmanova.

I soccorsi. In pochi minuti in viale Palmanova sono arrivati i vigili del fuoco, tre ambulanze, l’auto del 118 con il medico, gli agenti della polizia municipale (che si sono occupati dei rilievi) e tre pattuglie della polizia. Le operazioni di soccorso dei feriti, di recupero della corriera e di messa in sicurezza della strada sono andate avanti per ore. I pompieri hanno provveduto a tagliare e a spostare i rami che si erano abbattuti sopra la corriera e hanno poi “liberato” l’albero dalle lamiere che avevano avvolto il tronco.

Le cause. Nei primi momenti dopo l’incidente si era diffusa la voce che la corriera avesse sbandato a causa di un ramo caduto sulla strada. Ma tale ipotesi è stata immediatamente smentita dal Comando della polizia municipale. «Più probabilmente - ha spiegato il comandante Giovanni Colloredo - i rami sono caduti a seguito del violento impatto tra la corriera e il tronco. Sembra che all’origine della perdita di controllo ci siano altre motivazioni. Non possiamo escludere neanche la possibilità che il conducente abbia avuto un momento di malessere». Per avere certezze a tal proposito bisognerà attendere i risultati degli accertamenti sanitari cui è stato sottoposto l’autista (si tratta di una prassi in caso di incidenti con feriti).

L’indagine. Gli agenti della polizia municipale, coordinati dal tenente Franco Virgili, hanno raccolto elementi e testimonianze che serviranno a ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Dell’accaduto è stata informata anche la Provincia di Udine, come riferisce lo stesso amministratore delegato di Saf, Gino Zottis: «L’ente intermedio avvierà una commissione d’inchiesta per poter valutare tutti gli aspetti del caso».

A 50 all’ora. Su ogni corriera Saf è presente un dispositivo (si chiama Avm, automatic vehicle monitoring) che è in grado di fornire informazioni sulla posizione del mezzo e sui tempi di percorrenza e consente anche di calcolare la velocità. «Abbiamo già verificato - precisa ancora Zottis - che la corriera stava procedendo a 50 chilometri orari e dunque nel pieno rispetto delle regole del Codice della strada ed entro i limiti di velocità».

La Saf ieri ha voluto esprimere «massima solidarietà ai passeggeri feriti e all’autista del mezzo coinvolto nell’incidente». In viale Palmanova è intervenuto il personale dell’azienda di trasporti per deviare il traffico e ripristinare le condizioni di sicurezza della strada. E l’officina mobile della Saf ha provveduto a spostare l'autobus.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto