Corsi serali in vista al “Pertini”

Quelli di ragioneria, dopo quelli per geometri. La mappa del dimensionamento

Accordi di rete in vista per avviare corsi serali di ragioneria nell’Itg Pertini a Pordenone.

La Provincia di Pordenone dà la benedizione amministrativa e non solo formale: è la novità che potrebbe duplicare i corsi serali Sirio per geometri, in via Interna.

L’ipotesi è stata messa nero su bianco nella delibera di giunta del 5 dicembre, dove si aggiorna la mappa del dimensionamento scolastico 2014-2015. Risultato: trema il polo serale dei ragionieri a San Vito al Tagliamento e il progetto dovrebbe essere infilato nel piano formativo del nuovo Centro istruzione per adulti (Cpia). Previsto nel 2014-2015, dopo un lustro di attesa, il Cpia potrebbe – va detto – slittare di un altro anno.

La geografia delle scuole autonome 2014-2015 è aggiornata dal dimensionamento della Provincia, poi sarà la Regione Fvg a decidere entro l’anno. Le novità sulla carta (confermate le anticipazioni dal Messaggero Veneto): decollerà a settembre 2014 il nuovo indirizzo liceale sportivo nell’Isis Torricelli a Maniago. La Provincia ha dato il nulla osta all’accorpamento dell’Isis Marchesini con l’Ipsia Della Valentina a Sacile. A Brugnera approvata la nascita di un istituto onnicomprensivo che accorperà primarie e secondarie di primo grado con l’Ipsia del mobile e legno.

Generosa anche con le opzioni e gli indirizzi richiesti, la Provincia ha concesso l’opzione all’Isis Zanussi a Pordenone di apparati, impianti, servizi tecnici industriali e civili.

La novità autorizzata nell’Itc Mattiussi è stata quella dell’indirizzo amministrazione, finanza, marketing-articolazione relazioni internazionali per marketing (con un plus di lingue straniere). Nel quartier generale di piazza San Giorgio, deroghe concesse per l’anno che verrà ai plessi montani di Erto e Casso, Tramonti di Sotto e Vito d’Asio. Con numeri minimi di baby scolari, saranno salvate le scuole che sotto questo profilo rischiavano.

Chiara Benotti

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto