Cosa farò da grande? La guida all'orientamento per le scuole superiori del Fvg

Tutto quello che c'è da sapere sull'offerta formativa di Udine e provincia e della Destra Tagliamento
epa07491502 An empty classroom at the primary school during a teachers' strike proclaimed by the Polish Teachers' Union (ZNP) and the Trade Unions' Forum (FZZ), in Warsaw, Poland, 08 April 2019. The ZNP and the FZZ started mass dispute procedures over wage-hike demands. In addition to a monthly pay rise of PLN 1,000 (EUR 232.5), unions also want more career openings for teachers and changes in performance assessment criteria. EPA/Leszek Szymanski POLAND OUT
epa07491502 An empty classroom at the primary school during a teachers' strike proclaimed by the Polish Teachers' Union (ZNP) and the Trade Unions' Forum (FZZ), in Warsaw, Poland, 08 April 2019. The ZNP and the FZZ started mass dispute procedures over wage-hike demands. In addition to a monthly pay rise of PLN 1,000 (EUR 232.5), unions also want more career openings for teachers and changes in performance assessment criteria. EPA/Leszek Szymanski POLAND OUT

UDINE. «Cosa farò da grande?». Ce lo siamo chiesto tutti e in un primo tempo la domanda assumeva quasi i contorni del gioco. Da piccoli ci piaceva rispondere immaginando un futuro spettacolare, emozionante: tra i maschietti c'era chi rispondeva «l'astronauta!» oppure «il calciatore!» o «il cantante rock!», mentre le bambine pensavano di fare «la ballerina!» o «l'attrice!». Tutti avevamo un sogno.

Ma senza quasi accorgersene l'età dell'innocenza finisce e a soli tredici-quattordici anni ci si trova davanti alla realtà: in terza media bisogna guardare avanti e scegliere la scuola superiore. Anche se molti coltivano ancora la speranza di realizzare i propri sogni, la concretezza di una scelta così importante carica tutti di responsabilità.

Orientamento scuole, tutti gli istituti superiori a Udine e in provincia
epa07491502 An empty classroom at the primary school during a teachers' strike proclaimed by the Polish Teachers' Union (ZNP) and the Trade Unions' Forum (FZZ), in Warsaw, Poland, 08 April 2019. The ZNP and the FZZ started mass dispute procedures over wage-hike demands. In addition to a monthly pay rise of PLN 1,000 (EUR 232.5), unions also want more career openings for teachers and changes in performance assessment criteria. EPA/Leszek Szymanski POLAND OUT

I ragazzi in prima persona, ma anche i genitori.Qui in Friuli abbiamo la fortuna di avere a disposizione un'offerta formativa completa: ci sono scuole di ogni tipo e - a giudicare dalle classifiche elaborate da enti specializzati - anche di ottimo livello. Insomma, c'è l'imbarazzo della scelta.

Per aiutare i lettori a districarsi in questa "giungla", il Messaggero Veneto ha preparato uno speciale che offrirà un panorama pressoché completo delle scuole superiori della provincia di Udine e di quella di Pordenone. 

Il profilo di ogni scuola contiene la descrizione delle materie trattate, ma anche un'intervista al dirigente che potrà mettere in evidenza le peculiarità del proprio istituto. Completano il quadro alcune interviste agli addetti ai lavori che dal loro punto di vista potranno fornire utili suggerimenti per la scelta della scuola.Altre informazioni preziose potranno essere raccolte dalle famiglie direttamente negli istituti in occasione di "Scuole aperte", l'iniziativa che permetterà a tutti di conoscere direttamente l'offerta formativa di ogni polo scolastico.

Attenzione ai calendari perché proprio nei prossimi giorni le varie scuole partiranno con queste presentazioni specifiche. C'è chi consiglia di non esagerare e di limitare le visite alle scuole. Il rischio è quello di ricevere troppe informazioni e restare spiazzati, indecisi. Ognuno, comunque, è libero di fare come crede.

Le famiglie dei ragazzi che frequentano la terza media sappiano, però, che una prima decisione dovrà già essere presa nel corso dell'anno scolastico. Tra gennaio e febbraio si apriranno infatti le pre-iscrizioni alle scuole superiori e in quel momento una scelta dovrà essere fatta. Si tratta di una prenotazione che va fatta "on-line" e che consente alle diverse scuole di sapere con un certo anticipo quanti studenti si iscriveranno alle prime classi.

Ogni istituto potrà così programmare il numero di insegnanti necessari e i relativi spazi nelle strutture. Ci sono anche scuole che adottano il numero chiuso, quindi l'appuntamento della pre-iscrizione risulta doppiamente importante per assicurarsi un posto nella scuola scelta. "In bocca al lupo" ai giovani studenti e alle loro famiglie.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto