Costruito il generatore eolico e a pedali

Laboratorio di integrazione dei disabili con energia pulita nell’Ipsia Zanussi: Luca Martin della quinta A elettronici ha costruito due generatori di elettricità, eolico e a pedali. E’ uno della “scuderia” dei ragazzi in gamba del professionale, che riscattano la diversità. Basso impatto ambientale e alta qualità della formazione degli studenti diversi, nel “garage” delle biciclette di via Molinari. Costo dell’operazione 65 euro in materiali (pale, dinamo e altro) e il professionale fa miracoli con spese low-cost.
«Il primo quadrimestre è stato dedicato alla costruzione del generatore eolico – ha spiegato Marina Asquini insegnante di sostegno per Luca -. Da febbraio quello a pedali: in tutto tre ore settimanali di progettazione e assemblaggio, per concretizzare i saperi pratici».
La bici che accende la lampadina a forza di pedalate e con una ruota, è l’orgoglio di Luca. «Mi sono molto divertito a costruire questo generatore – ha detto lo studente che trasforma la diversità della sindrome di Down in valore aggiunto -. Mi ha dato una mano il tecnico Gennaro Alessandro e lascerò il modellino alla scuola, dopo l’esame di Stato. A casa è ingombrante».
La galleria delle invenzioni si aprirà con l’esame di Stato. «Il lavoro realizzato in 99 ore di laboratorio sarà valutato nella maturità 2011 – ha confermato Asquini -. Luca ha acquisito semplici abilità manuali che saranno spendibili nel mondo del lavoro, oltre a un positivo livello di autonomia».
Il “garage” Zanussi manda avanti il progetto biciclette da tre anni. «Coinvolge sei ragazzi disabili – ha detto l’assistente tecnico Gennaro Alessandro con la docente Valeria Della Valentina –. Si recuperano bici raccattate dalla strada in stato di abbandono, oppure regalate da privati per la scuola. Era del settore meccanici, poi è stato esteso a tutti gli indirizzi, visto il successo e la richiesta».
Il laboratorio rimette in sesto le bici con tre ore la settimana di attività e ha sotto i ferri anche un prototipo da museo. «Abbiamo rifornito il parco-bici della scuola a costi zero – ha valutato il tecnico -. Servono anche per gli spostamenti del personale nel traffico cittadino e sono molto apprezzate». (c.b.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto