Creano un innovativo sistema di cottura: Electrolux li “acquista”
PORDENONE. E’ un’azienda giovanissima, nata infatti nel 2013, ma che in pochissimo tempo ha scalato il gradimento delle famiglie americane interessate alla “sous vide”, la cottura sottovuoto a basse temperature, fino a ieri patrimonio esclusivo dei grandi chef e delle cucine professionali. Si chiama Anova e ha lanciato sul mercato il suo Precision Cooker, oggi integrato con wi-fi e app per il controllo a distanza, raggiungendo i 40 milioni di dollari di fatturato e diventando la prima azienda a fare il proprio ingresso in Apple store con un elettrodomestico da cucina.
Un successo che ha attirato l’interesse di Electrolux, leader mondiale dell’elettrodomestico, che ha siglato ieri l’accordo per l’acquisizione di Anova. Valore dell’operazione; 115 milioni di dollari, che potrebbe salire a 135 milioni se le performance future del prodotto saranno confermate.
Ma che cos’è il Precision Cooker lanciato da Anova? Come accennato si tratta di un prodotto che consente di effettuare la cottura sotto vuoto anche a casa, con gli stessi risultati che otterrebbe uno chef nel suo ristorante. Costruito in policarbonato e acciaio inossidabile, esternamente assomiglia vagamente ad un frullatore a immersione. In realtà è dotato di una pompa che ricircola a 360 gradi 8 litri al minuto, e il range di temperatura va da 25 a 99 gradi, con una variazione controllabile di 0,1 gradi.
E’ dotato di due sensori, uno che segnala il basso livello di acqua e uno che segnala un livello eccessivo. Si può attaccare a ogni tipo di pentola o di recipiente grazie a un morsetto regolabile. Una volta impostata la temperatura e il tempo, tutto quel che si deve fare è attendere: il Precision Cooker si occupa di scaldare l’acqua portandola a temperatura e di mescolarla.
All’interno della pentola si immergono i cibi da cucinare, sigillati negli appositi sacchetti con l’ingrediente scelto, spezie e aromi. Il wi-fi (la versione precedente era dotata di bluetooth) consente l’attivazione anche a distanza, e la app permette la consultazione di moltissime ricette.
«La missione di Anova di rendere sempre più facile ai consumatori il cucinare come un professionista, è così simile alla nostra attenzione verso l’ottimo cibo, che questo incontro è diventato una partita perfetta» ha dichiarato Ola Nilsson, responsabile del settore attività di Electrolux home care. «Abbiamo molto da imparare gli uni dagli altri sia in termini di approccio alle vendite online (modalità scelta da Anova), che nel modo in cui la connettività si lega ai prodotti, e siamo ansiosi di aiutare Anova a compiere i passi successivi nel cammino di crescita globale, pur mantenendo una struttura agile e innovativa».
«Questa acquisizione - ha aggiunto Jonas Samuelson, presidente e Ceo di Electrolux ci offre un valido trampolino di lancio nel nostro cammino volto ad assicurare ai consumatori apparecchi intelligenti e collegati tra di loro».
L’acquisizione, è soggetta al vaglio delle autorità Usa, dovrebbe concludersi entro il primo trimestre di quest’anno.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto