Crescono i contagi, alunni positivi e compagni in quarantena: ecco la situazione nelle scuole del Friuli

UDINE. Sono in aumento i casi di studenti positivi al coronavirus nelle scuole del Friuli. E sono cinquemila i kit distribuiti dalla Aziende sanitarie e voluti dalla Regione Fvg. Questi gli ultimi casi registrati nelle scuole delle province di Udine e Pordenone, aggiornati giorno dopo giorno.

SULLO STESSO ARGOMENTO:

  • Aggiornamento 16 ottobre

Contagi a Cervignano. Sono ancora alti i numeri di allievi e docenti sottoposti alla quarantena preventiva nelle scuole di Cervignano. A cominciare dalle superiori, dirette dal dirigente scolastico Oliviero Barbieri dove sono 79 le persone in quarantena fiduciaria in attesa del tampone che dovrebbe essere effettuato a breve a San Giorgio di Nogaro, punto di riferimento di tutta la Bassa friulana per sottoporsi al test. Tutti gli aggiornamenti.

Contagi a Carlino. Il Covid-19 entra nella scuola primaria “Filippo Corridoni” di Porpetto: un alunno della quinta elementare è risultato positivo al tampone. A casa in quarantena fiduciaria i 18 compagni di classe e 5 insegnanti: saranno tutti sottoposti ai test nei prossimi giorni. Il punto da Carlino e Porpetto.

  • Aggiornamento 15 ottobre

Contagi al Leo-Major. Nuovi casi di positività al liceo Leopardi-Majorana di Pordenone, con la segnalazione della Regione di due contagi. C’è anche una buona notizia, con il previsto rientro di due delle tre classi messe in quarantena dopo la scoperta di un positivo. Nella primaria di Prata è stato superato il caso di quarantena precauzionale. In provincia in aumento gli studenti messi in quarantena a seguito di tracciamenti, soprattutto di pendolari che arrivano dal Veneto. Qui il dettaglio.

Torviscosa. Un altro contagio da Covid-19 si è registrato nella scuola elementare "Resi Marinotti" di Torviscosa. Una insegnante di quinta è infatti risultata positiva al Covid-19.La classe, composta da 17 bambini, da ieri mattina è a casa in quarantena fiduciaria: gli alunni sono in attesa di essere sottoposti a tampone. Il punto da Torviscosa.

Casi a San Giorgio di Nogaro. Una alunna che frequenta la classe seconda della scuola elementare “Giovanni Ellero” di San Giorgio di Nogaro è risultato positivo al tampone del Covid-19. A casa, da ieri, in quarantena fiduciaria i 19 compagni, i 4 insegnanti, e l’educatrice, in attesa di effettuare tamponi. Qui il dettaglio.

Cervignano, quarto caso al Malignani. Non accenna a diminuire la lenta ma costante risalita dei casi Covid-19 nelle scuole di Cervignano. Ieri pomeriggio si è registrata una nuova positività nella scuola cervignanese che tra le prime in assoluto in Italia aveva dovuto fare i conti con il problema già nei primi giorni di settembre in occasione dei corsi di potenziamento prima dell’avvio dell’anno scolastico: l’istituto tecnico Malignani. Martedì, invece, due casi erano stati registrati allo scientifico “Einstein”. Qui il dettaglio.

Un caso alla Marco Volpe e uno Stellini. Sanificazione straordinaria e un’intera classe in attesa dell’esito dei tamponi. Al liceo classico Stellini una studentessa è risultata positiva al Covid-19. I compagni oggi resteranno a casa. Nel complesso panorama dei contagi nelle scuole udinesi – come segnalato in una nota della Regione – la situazione presenta anche due bambini positivi alla scuola dell’infanzia Marco Volpe. In questo caso le classi sono in quarantena, in tutto una trentina di alunni. Il punto da Udine.

  • Aggiornamento 13 ottobre

Bidella positiva, chiuso l'asilo comunale. Il Covid-19 entra nell’istituto comprensivo del capoluogo della Bassa. Una operatrice Ata che lavora nella scuola dell’infanzia di via della Turisella è infatti risultata positiva al coronavirus. L’amministrazione comunale ieri pomeriggio ha così decidere di chiudere la struttura a seguito della segnalazione del contagio comunicata al sindaco Gianluigi Savino da parte delle autorità sanitarie competenti. Qui l'articolo.

Cervignano, al liceo Einstein altri due contagiati. Il liceo Einstein di Cervignano è nuovamente alle prese con il Covid-19. Lunedì erano rientrati tutti gli studenti a scuola, ma ieri è arrivata la notizia di due nuovi casi positivi: si tratta di due allievi che frequentano le classi quarta e quinta liceo e che molto probabilmente sono stati contagiati all’esterno dell’istituto. In attesa del tampone 15 insegnanti e una quarantina di studenti sono stati messi in quarantena preventiva. Qui tutti gli aggiornamenti.

  • Aggiornamento 12 ottobre

Quattro studenti positivi allo Stringher, una bimba del Marco Volpe contagiata: alla Percoto una ventina in quarantena. A Udine quattro sono i ragazzi attualmente positivi allo Stringher, due dei quali provengono della stessa classe. Secondo il tracciamento dei contatti nessuno di loro si sarebbe ammalato a scuola: tutti i casi discendono da focolai domestici.

È arrivata anche la notizia di una positività di un’alunna delle medie dell’Uccellis: la classe è in isolamento preventivo in attesa degli accertamenti che saranno espletati oggi tramite il tampone. La ragazzina era già assente da cinque giorni. Se nessun altro risulterà positivo al coronavirus si tornerà tutti in classe normalmente, senza ulteriori quarantene.

E c'è da registrare una nuova positività all’asilo Marco Volpe: un’altra sezione è finita in quarantena. Alla Percoto una ventina di ragazzi sono attualmente in quarantena o in isolamento a seguito della positività di contatti familiari, alcuni sono in attesa di essere sottoposti a tampone. Qui i dettagli scuola per scuola.

Due casi nella Bassa friulana. Casi Covid anche all’istituto comprensivo di Gonars: uno alle medie Tita Marzuttini di Gonars e uno alle elementari Margherita Hack di Bagnaria Arsa. Ecco l'articolo.

Lezioni sospese a Moruzzo. Lezioni sospese per un’altra classe alla scuola primaria “Ermes di Colloredo” a Moruzzo. I positivi al tampone salgono a 11, di cui 2 insegnanti e 9 studenti.Agli otto alunni contagiati la scorsa settimana, tutti appartenenti alla stessa classe che conta 20 allievi e che tornerà a scuola solo il prossimo lunedì, se n’è aggiunto infatti uno nel fine settimana. Qui i particolari.

Bimbi contagiati a Buja. Due bambini contagiati alla scuola media Enrico Ursella di Buja e una classe da lunedì 12 ottobre viene messa in quarantena per due settimane. L’isolamento è scattato per i venti bambini di una terza media e due insegnanti. Questa la situazione.

  • Aggiornamento 10 ottobre

Dieci positivi al Deganutti. Con il peggioramento del quadro pandemico, il Covid minaccia di mettere sotto assedio le scuole di Udine: il numero dei ragazzi positivi al test diagnostico per il coronavirus al Deganutti è salito a 10. Il bisogno dell’impiego dei test rapidi per fare screening veloci nelle scuole è sentito sempre più urgentemente.

Al momento, le ricerche di nuove positività nei contatti avvengono ancora con i tamponi “classici”: i test molecolari che cercano tracce dell’Rna virale e devono essere analizzati in laboratorio. Il contagio per il momento coinvolge tre classi del Deganutti, due delle quali frequentano la scuola a distanza. Ecco i particolari

Contagi a Pordenone, a Spilimbergo e Maniago. Uno studente all’Isis Il Tagliamento a Spilimbergo, uno all’istituto comprensivo (primaria) a Maniago e tre classi in quarantena nelle due sedi del liceo Leopardi-Majorana, al centro studi e al Bronx a Pordenone: si aggiorna la mappa dei contagi nelle 40 scuole territoriali, mentre gli istituti continuano a combattere la loro lotta con coraggio, rispettando le indicazioni ministeriali.

«Il coronavirus nelle scuole ha contagiato lo 0,021 degli studenti – ha reso noto ieri l’ufficio dell’Istruzione territoriale -. Le scuole sono sicure». Qui l'articolo.

Torviscosa, altri alunni della prima media contagiati. Altri due alunni della prima media “IV Novembre” di Torviscosa sono risultati positivi al test del Covid-19. I tamponi, eseguiti dal Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria Friuli centrale a 25 studenti e 4 docenti, erano stato richiesti dopo che lo scorso lunedì un ragazzino frequentante la prima media, era risultato contagiato dal virus. Ecco cosa è successo.

  • Aggiornamento 9 ottobre

Primo caso all'Ipsia di Cividale. Primo caso di contagio da Covid-19 all'Ipsia "Mattioni", uno dei tre istituti annessi all'Isis Paolino d'Aquileia, che comprende anche Tecnico agrario e Tecnico economico.Ieri la dirigenza scolastica ha ricevuto comunicazione dall'Azienda sanitaria della positività di un allievo di una classe quarta, che era a casa ormai da alcuni giorni e che, presentando sintomi sospetti, era stato sottoposto a tampone. Qui il dettaglio.

Aumentano i casi a Moruzzo. Cresce il numero dei contagiati da Covid-19 in una classe della scuola primaria “Ermes di Colloredo” di Moruzzo. Da due studenti e un insegnante, i positivi sono passati a 8 alunni e due docenti. Come già deciso, le lezioni oggi restano dunque sospese per tutti e venti gli alunni della classe interessata dai contagi, ma alla luce dei nuovi positivi lo stop potrebbe anche slittare all’inizio della prossima settimana. A deciderlo sarà il dipartimento di prevenzione insieme ai vertici dell’istituto durante il weekend. Qui il dettaglio.

  • Aggiornamento 8 ottobre

Il Covid-19 nelle scuole di Udine. A Udine un bambino iscritto alla sezione “piccoli” della scuola dell’infanzia Marco Volpe è risultato positivo al Covid e i suoi 18 compagni di classe dovranno rimanere in quarantena fino a domenica 18 ottobre. Il ritorno all’asilo è quindi previsto lunedì 19 sempre che non emergano nuovi casi. Altri casi, dopo i due della scorsa settimana, anche al Deganutti dove tre studenti hanno contratto il virus: una classe con due positivi è in quarantena, l’altra no secondo quando disposto dall’Azienda sanitaria. Sempre a Udine sono alle prese con positività il liceo Copernico, le medie Manzoni, il liceo artistico Sello, l’istituto Stringher, l’Uccellis e il nido Scrosoppi. Ecco il punto della situazione.

Contagi a Sacile. Tre studenti positivi al Covid-19 nell’Isis Marchesini a Sacile: un’intera classe è finita, ieri, in quarantena. Tra loro c’è un giocatore della Prima squadra della Sacilese, che milita nel campionato di Promozione. Sempre a Sacile, il caso di un alunno positivo al Covid-19 nella secondaria Balliana-Nievo in viale Zancanaro: quattro studenti della classe in quarantena e altri tre nei corsi di recupero». Quarantene in via precauzionale, dopo il tracciamento delle relazioni dell’alunno positivo. Qui tutti gli aggiornamenti.

Tornano a casa i ragazzi di Torviscosa. Ritornano oggi sui banchi di scuola gli studenti della classe di terza media del plesso scolastico IV Novembre di Torviscosa, essendo risultato negativo al test del Covid-19 il parente del ragazzino di prima media positivo al tampone del coronavirus. Ad annunciarlo, sollevato, il dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo Università Castrense di cui il plesso torviscosino fa parte, Matteo Burattin, che ora attende l'esito dei tamponi ai 4 docenti e dei 25 compagni del ragazzino di prima contagiato. «L'attenzione però resta alta, nonostante questo risultato, e i dispositivi previsti attuati»,

Tamponi in una scuola di Cividale. Pur ancora parziali, i risultati dei tamponi eseguiti negli ultimi due giorni su oltre 60 allievi della scuola media Elvira e Amalia Piccoli di Cividale sono incoraggianti: un’intera classe venuta in contatto con il docente di musica risultato positivo al Covid-19 e sottoposta al test martedì si è infatti rivelata virus-free. Gli altri dati, che riguardano ulteriori alunni esaminati la mattina di martedì – altre due classi convocate ieri al Dipartimento di prevenzione di Udine – e sette insegnanti dell’istituto sono attesi per oggi.

La prima tornata di tamponi aveva coinvolto, lunedì, 13 studenti, accertando un caso di positività, al quale si era unita quella di un secondo insegnante di educazione musicale. Complessivamente, dunque, sfiorano l’ottantina i componenti della comunità scolastica chiamati a fare l’accertamento. Qui l'articolo.

  • Aggiornamento 7 ottobre

Caso a Moruzzo, chiuse le scuole elementari.  Lezioni sospese per un’intera classe della scuola primaria “Ermes di Colloredo” di Moruzzo dopo che due alunni e un’insegnante sono risultati positivi al coronavirus. Quasi una ventina di bambini resteranno a casa intanto fino a domani. E poi i vertici dell’istituto, in collaborazione con il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria, valuteranno come procedere prendendo in considerazione tutti i fattori, compresi i giorni di assenza già effettuati. Per tutte le altre otto classi dell’istituto, invece, l’attività didattica prosegue normalmente. Qui per approfondire.

Palmanova, un positivo all'Istituto tecnico: classe a casa. Quasi una trentina di persone, tra insegnanti e allievi, oggi non varcherà le porte dell'Istituto Einaudi-Mattei di via Milano a Palmanova. Uno studente di una classe terza è infatti risultato positivo al Covid-19 e così sono scattati gli accertamenti anche per i suoi compagni e per i suoi insegnanti.«Tutta la classe - spiega il dirigente Oliviero Barbieri, dirigente dell'Isis della Bassa Friulana di cui i due istituti fanno parte - sarà sottoposta a tampone, per un totale di una ventina di ragazzi, cui si aggiungono otto insegnanti. Non appena ci sarà l'esito, cosa che richiederà qualche giorno, ci atterremo alle indicazioni del Dipartimento di Prevenzione per sapere chi potrà rientrare in classe e chi dovrà restare a casa». Qui per approfondire.

  • Aggiornamento 6 ottobre

Caso a San Vito al Tagliamento. Una docente dell'Istituto comprensivo di Ligugnana di San Vito al Tagliamento è risultata positiva al Covid19. Da quanto si è appreso i tecnici hanno voluto verificare sul campo l’applicazione delle regole che sono state sottoscritte sia dalle scuole sia dalle famiglie (attraverso il patto di corresponsabilità). I controlli non hanno come obiettivo quello di sanzionare le scuole, ma semmai di introdurre, laddove necessario, dei correttivi che possano migliorare ulteriormente la protezione delle comunità classe. Il modello è un po’ quello che è stato utilizzato durante l’estate con i punti verdi: dopo la fase di avvio, seguono sopralluoghi, verifiche e aggiustamenti sul campo, anche rigorosi se necessario. Per cui le verifiche proseguiranno. Qui per approfondire.

I casi nei licei Marinelli e Sello di Udine. Al liceo scientifico Marinelli di Udine è giunta sabato 3 ottobre la notizia della positività di un alunno che era già assente da scuola per una settimana. Il Dipartimento di prevenzione non ha ritenuto necessario disporre la quarantena per i compagni di classe del ragazzo positivo dopo aver effettuato il tracciamento dei contatti. E al liceo artistico Sello la positività di uno studente sarebbe stata riscontrata a seguito dello scoppio di un focolaio familiare. Qui per approfondire.

Primo caso in una scuola media della Bassa. Nei giorni scorsi una ragazzina che frequenta una seconda media dell’istituto d’istruzione “Cecilia Deganutti” di Perteole di Ruda è risultata positiva al tampone. I compagni di classe sono stati messi in quarantena. Ecco i particolari.

Ancora un alunno positivo a Flaibano. Un altro alunno contagiato all’elementare Luigi Bevilacqua di Flaibano e 12 a casa in attesa dell’esito del tampone. L’alunno ha nove anni e frequenta la quarta elementare (qui i dettagli). Resterà a casa come otto compagni, come la prima bambina risultata positiva e altri quattro compagni di lei.

Prof contagiato a Cividale. Un caso di positività al Covid-19 è stato rilevato fra il personale della scuola media Piccoli di Cividale. Ad aver contratto il coronavirus è stato un docente: la classe in cui insegna ha proporzioni modeste, appena 13 ragazzi, circostanza che riduce il raggio del pericolo di contagio. Questa la situazione.

Positivo un bambino a Palazzolo. Caso Covid alla scuola Cavour di Palazzolo dello Stella. Un alunno della quinta elementare è risultato positivo al tampone. Qui l'articolo.

Bambini e studenti positivi a Cervignano. Diversi i casi di positività al Covid-19 che si sono registrati nelle scuole di Cervignano. Si sono avuti all’istituto tecnico “Malignani”, sia durante le attività preparatorie alla nuova stagione didattica, sia all'avvio dell'anno scolastico. Qui per approfondire.

E, sempre nel capoluogo della Bassa, è risultato contagiato anche un bambino dell’asilo nido comunale. Ecco cosa è successo.

Positivo un alunno delle medie di Torviscosa. Lunedì 5 ottobre un caso è stato registrato nella classe prima della scuola media IV Novembre, a Torviscosa. A casa in quarantena anche la classe terza, frequentata dal fratello del ragazzino contagiato, in attesa delle disposizioni del Dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria Friuli centrale. Qui i particolari.

I casi nelle scuole di Pordenone. Un positivo al Covid-19 al liceo Leopardi-Majorana a Pordenone e una classe nel Bronx è in isolamento per 14 giorni perché non ci sono sufficienti condizioni di sicurezza anti-contagio. La mappa dell’emergenza coronavirus si allarga nelle scuole del Friuli occidentale, dove 40 dirigenti sono in prima linea e segnalano all’Azienda sanitaria tutti i casi, che poi vengono gestiti dal Dipartimento di prevenzione. Ecco i particolari.

All'Itis Kennedy alcuni studenti in quarantena, ma nessun caso positivo. L’ammiraglia dell’istruzione tecnica aggiorna i monitoraggi quotidiani. «Massime misure di sicurezza – dice la dirigente Laura Borin – a scuola».

Uno studente positivo al Covid-19 al liceo Le Filandiere a San Vito al Tagliamento e altri compagni sono in quarantena. «Il Dipartimento di prevenzione dell’Asfo – ha rassicurato la dirigente Carla Bianchi – ha disposto misure di prevenzione».

Tre casi di studenti positivi in due classi all’Isis Marchesini a Sacile: sono pendolari dal Veneto.

Va registrata anche un'alunna della scuola primaria di Pravisdomini. Lo ha annunciato il sindaco Davide Andretta in un video: è stato deciso di mettere in quarantena i quattro compagni di classe che le stanno più vicini con il banco e che potranno rientrare a scuola soltanto dopo avere fatto il tampone, naturalmente in caso di negatività dello stesso. Ecco i dettagli.

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto