Crolla il soffitto, uffici comunali chiusi

Il cedimento nel condominio di via Piave, che ospita gli sportelli Sport e Istruzione. Probabile il trasferimento alla “Nievo”
Di Giacomina Pellizzari
Udine 12 ottobre 2012 uffici comunali sport Copyright Petrussi pressTurco
Udine 12 ottobre 2012 uffici comunali sport Copyright Petrussi pressTurco

Gli uffici comunali Sport e Istruzione di via Piave sono chiusi perché martedì scorso, fortunatamente nelle ore pomeridiane quando il personale non lavorava, è crollato un pezzo di soffitto. Si è staccata una parte di intonaco e cadendo si è portata dietro un pezzo di pignatta collocata tra le travi del solaio. Tecnicamente, il fenomeno viene definito «sfondellamento dei solai». A seguito del crollo, infatti, gli uffici sono chiusi. Ma quello che inizialmente veniva ricondotto a una rapida manutenzione potrebbe tradursi, invece, in un intervento più lungo. Lunedì l’ingegner Giorgio Leone, incaricato dalla proprietà del condominio di via Piave, effettuerà l’ennesimo sopralluogo con i tecnici del Comune per decidere quando gli uffici potranno essere riaperti al pubblico.

Nel frattempo, per evitare altri crolli, tutti i soffitti degli sportelli comunali situati al primo piano del condominio di via Piave, sono stati puntellati. In questo modo i locali sono stati messi in sicurezza, ma per precauzione i tecnici preferiscono effettuare altre verifiche. «A breve ci diranno che tipo di intervento va effettuato per evitare situazioni analoghe» conferma l’assessore allo Sport e all’Istruzione, Kristian Franzil, senza escludere, per la durata dei lavori, il trasferimento in altro luogo degli uffici comunali. «In quel caso, sarà necessario trovare un’altra sistemazione» aggiunge Franzil lasciando intendere che tra le ipotesi al vaglio dell’amministrazione di palazzo D’Aronco c’è anche il trasferimento temporaneo nella scuola Nievo, di via Gorizia. «Proprio perché qui potremmo restare per qualche mese - aggiunge Franzil - abbiamo escluso il trasferimento nel complesso della scuola media Manzoni di piazza Garibaldi che ci sarà consegnato a fine anno quando i lavori in via Piave saranno conclusi».

La proprietà dell’immobile, infatti, sta cercando un’impresa in grado di intervenire tempestivamente. «Lo sfondellamento dei solai è un fenomeno, non prevedibile, che generalmente si verifica negli edifici costruiti 40, 50 anni fa» spiega l’ingegnere prima di assicurare che la proprietà farà, in tempi rapidi, tutti gli interventi necessari per rimettere in sicurezza gli uffici. Allo stesso modo, l’ingegnere assicura di non intravedere «alcun problema dal punto di vista strutturale». Il fatto non è passato inosservato tra i genitori che soprattutto, ieri, si sono recati negli uffici di Piave per attivare i buoni mensa elettronici e hanno trovato le porte chiuse.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto