Cultura in lutto: è morto il poeta Pierluigi Cappello

Aveva 50 anni, si è spento all'alba di oggi domenica 1° ottobre nella sua casa di Cassacco. Molte le sue opere il lingua friulana che lo hanno hatto entrare di diritto tra i grandi della letteratura di casa nostra. Dal 2013 era cittadino onorario di Udine
pordenonelegge_2015
pordenonelegge_2015

UDINE. Si è spento all'alba di oggi domenica 1° ottobre, nella sua casa di Cassacco, il pluripremiato poeta friulano Pierluigi Cappello. Aveva 50 anni e soffriva da tempo di una grave malattia.

Era nato a Gemona del Friuli nel 1967, ma era originario di Chiusaforte, dove ha trascorso la fanciullezza. Dopo aver compiuto gli studi superiori a Udine, ha frequentato la facoltà di Lettere all'Università di Trieste.


Nel 1999 assieme a Ivan Crico ha ideato, e diretto per diverso tempo, La barca di Babele, una collana di poesia edita dal Circolo Culturale di Meduno, che accoglie autori noti dell'area friulana, veneta e triestina.

Attualmente viveva a Cassacco dove scriveva e dove era impegnato in un'intensa attività artistica e di diffusione della cultura anche nelle scuole e all'università.

Quella casa a Cassacco nella strada di Novella

LE SUE RACCOLTE POETICHE

Varie e significative sono le iniziative culturali sviluppate in Friuli che fanno capo a questo poeta, legate alla poesia, alla saggistica, al teatro, ricordate anche dall’enciclopedia online wikipedia.

Numerosi i premi nazionali vinti con i suoi libri di versi. Per Il me Donzel ha ricevuto i premi Città di San Vito 1999 e Lanciano-Mario Sansone 1999, quest'ultimo ex aequo con Bianca Dorato. Con Dittico, che comprende poesie inedite in friulano e in italiano, ha vinto il Premio Montale 2004.



Nel 2006 ha pubblicato quasi tutte le raccolte delle sue poesie in Assetto di volo, a cura di Anna De Simone, con introduzione di Giovanni Tesio, Crocetti Editore, Milano. Per questo libro ha vinto il Premio Nazionale Letterario Pisa; il Premio Bagutta 2007 sezione Opera Prima, il Superpremio San Pellegrino 2007, il Premio Speciale della Giuria "Lagoverde 2010".

Un nuovo libro di poesie, Mandate a dire all'imperatore, con postfazione di Eraldo Affinati, è stato pubblicato da Crocetti Editore, Milano 2010.



Sue poesie sono apparse sulle seguenti riviste e antologie: «Caffè Michelangiolo», «clanDestino», «Diverse Lingue», «La Battana»,«Poesia», «Tratti»; «Il pensiero dominante», a cura di F. Loi e D. Rondoni, Garzanti, Milano 2000; «Fiorita periferia. Itinerari nella nuova poesia in friulano», a cura di G. Vit e G. Zoppelli, Campanotto Editore, Udine 2002; «Tanche giaiutis (Come averle).

La poesia friulana da Pasolini ai nostri giorni», a cura e con un saggio introduttivo di Amedeo Giacomini, Associazione Colonos, Lestizza 2003; «La stella polare. Poeti italiani dei tempi “ultimi”», a cura di Davide Brullo, Città Nuova Editrice, Roma 2008.

“Mandate a dire all'imperatore”, in “Poesia”, Anno XXII, marzo 2009, N. 236, pp. 17–22. Ha pubblicato, riunite in volume, anche prose liriche comparse precedentemente su riviste, libri, monografie di poeti, con il titolo «Il dio del mare», Lineadaria Editore, Biella 2008. Sulla sua poesia hanno scritto, tra gli altri, Giovanni Tesio, che è l'autore di gran parte delle introduzioni ai suoi libri, Anna De Simone, Amedeo Giacomini, Alessandro Fo, Franco Loi, Mario Turello e Gian Mario Villalta.

Con Mandate a dire all'imperatore, Crocetti Editore, si aggiudica il Premio Viareggio-Rèpaci 2010 per la poesia.

PREMI E INCONTRI PUBBLICI

Il 6 novembre 2012, al palazzo del Quirinale, riceve dalle mani del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il premio Vittorio De Sica 2012 per la poesia.

Il 21 giugno 2013 l'Accademia dei Lincei gli conferisce il Premio «Maria Teresa Messori Roncaglia ed Eugenio Mari» per l'opera poetica Nel novembre 2013 riceve il premio letterario "Bruno Cavallini" per la poesia. Il 27 settembre 2013 l'Università di Udine gli conferisce la laurea honoris causa in Scienze della formazione.

Il 5 dicembre 2013 la città di Udine gli conferisce la cittadinanza onoraria. Il 13 dicembre 2013 riceve la cittadinanza onoraria del comune di Tarcento, dove ha creato e diretto per anni la rassegna intitolata "Lo sguardo della poesia, restare umani. Percorsi di poesia contemporanea".



Nel cuore del Festival Vicino Lontano, il 17 maggio 2014, al Teatro Giovanni da Udine, è avvenuta la consegna del premio letterario internazionale Terzani ex aequo a Pierluigi Cappello e a Mohsin Hamid.



Il 20 settembre 2014, a Pordenone, ha presentato un suo nuovo libro, scritto per i bambini, Ogni goccia balla il tango (Rizzoli 2014). Il 24 novembre 2016 a Udine è stato presentato da Gian Mario Villalta un nuovo libro di poesie, Stato di quiete, con prefazione di Jovanotti seguita da una sua nota introduttiva, Bur contemporanea, Rizzoli, Milano 2016.


 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto