Cultura, su il sipario su Pordenonelegge 2013

PORDENONE. Dal 18 al 22 settembre 2013 si rinnova l’appuntamento con pordenonelegge, la festa del libro con gli autori: è la quattordicesima edizione di una tra le più attese manifestazioni dell’agenda culturale italiana.
Presenti grandi nomi della letteratura italiana e internazionale: al festival anche Daniel Pennac e il dissidente cinese Yan Lianke con il nuovo romanzo edito nottetempo "Pensando a mio padre", in anteprima nazionale al festival. E ancora John Banville, Peter Carey, Petros Markaris, Fernando Arrabal, Richard Gombrich, Arturo Perez-Reverte, Yan Lianke.
Grande spazio sarà riservato come di consueto agli autori italiani, come Carlo Lucarelli, Susanna Tamaro, Walter Siti, Roberto Esposito, Antonio Moresco, Vito Mancuso, Mauro Covacich, Tullio Avoledo, Igort, Fulvio Ervas e moltissimi altri
A uno dei più noti e amati scrittori europei, Martin Amis, il premio friuladria - la storia in un romanzo 2013. A pordenonelegge Amis presenterà in anteprima nazionale il nuovo romanzo Einaudi, Lionel Asbo, Lo stato dell'Inghilterra.
Etica, innovazione e sostenibilità per una nuova economia, auspicata e raccontata al festival da Vandana Shiva, Marina Salomon, Andrea Segrè, Gianni Riotta, Massimo Cirri, Riccardo Luna, Stefano Bartezzaghi, Stefano Zamagni.
Tutta al femminile la Mappa dei sentimenti di quest’anno, “disegnata” da otto tra le migliori scrittrici italiane: Lidia Ravera, Federica Manzon, Paola Mastrocola, Veronica Raimo, Caterina Bonvicini, Mariapia Veladiano, Laura Pariani e Francesca Melandri. Saranno chiamate a raccontare, in otto incontri in collaborazione con Messaggero Veneto e Bcc pordenonese, venerdì 21 settembre, la speranza, l’odio, l’inquietudine, l’invidia, la gelosia, l’amore, la felicità e l’amicizia.
Poi il nostro tempo raccontato da Marcello Flores, Massimo Teodori, Lucetta Scaraffia, Tommaso Cerno, Paolo Maggioni, Sara Zambotti, Gherardo Colombo, Flora Tommaseo, Claudio Magris, Peppe Dell’Acqua, Gianluca Nicoletti, Valeria Palumbo e Paolo Rumiz.
La poesia a pordenonelegge si conferma un festival nel festival, e torna Roland, scritture emergenti, 3^ edizione sempre a cura di Giorgio Vasta e Marco Peano. Scienza e filosofia, straordinari protagonisti con Carlo Sini, Richard Gombrich, Massimo Recalcati, Stefano Morigiggi, Gilberto Corbellini, Jacques Nassif, Pier Aldo Rovatti, Beatrice Bonato e molti altri.
Pordenonelegge diventa editore di Natalino Balasso e pubblicherà un libro che evita i normali canali di distribuzione per mettersi a disposizione del pubblico nei soli 5 giorni della manifestazione. Nasce così il libro “del” scritore, prima raccolta de testi di un personaggio, creato dallo stesso Balasso, molto amato dal popolo del web: “il” scritore.
E ancora parole in scena con - fra gli altri - Uto Ughi, Armando Torno, Pupi Avati, Telmo Pievani, Federico Taddia e la banda Osiris, Armando Battiston, Massimo Cirri e Natalino Balasso, Marco Baliani, Tiziano Scarpa, Paolo Giordano e Chiara Gamberale.
Infine il programma ragazzi, che riserva grandi sorprese: dai personaggi letterari che popolano l’immaginazione dei più piccoli, agli autori più interessanti sul panorama della letteratura per ragazzi, passando attraverso una serie di laboratori che, con buona dose di fantasia e creatività, esplorano il mondo della parola raccontata, letta ad alta voce, disegnata.
Per la prima volta a pordenonelegge, due star amatissime dai piccoli lettori: Geronimo Stilton, in arrivo direttamente da Topazia, e Peppa Pig, la maialina combina pasticci, incontreranno il pubblico del festival per raccontare in “baffi e pelliccia” le loro avventure.
Ci sarà un focus sulle tematiche ambientali: Andrea Vico e Federico Taddia tratteggeranno una storia dell'energia, dalle fonti fossili a quelle rinnovabili, mentre Laura Novello e Matteo Gaule, autori di Nina e Nello, la prima collana dedicata ai piccoli interamente ecologica, condurranno un laboratorio dal titolo Evviva il riciclo!. Una particolare attenzione verrà data anche all'importanza del mangiare bene e sano, grazie a Pordenone legge l'etichetta, laboratorio proposto da Slow Food Pordenone e condotto da Lauren Moreira, per imparare a leggere l'etichetta degli alimenti, e a Orto che passione! dove si realizzerà, con l'aiuto di Leila Cavalli e Sara Collautti, un cartone animato con protagonisti animali e verdure fantastiche, in collaborazione con la Scuola Primaria di Maniagolibero.
Al motto Regoliamoci! Gherardo Colombo nel suo incontro partirà dalle domande del gruppo del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Pordenone (Ccr) coordinato da Studio Eupolis, che ha lavorato per due anni sul tema del rispetto, per approfondire tematiche utili a crescere cittadini consapevoli.
Ci sarà un appuntamento imperdibile dedicato alla letteratura fantasy con Licia Troisi, uno dei maggiori esponenti italiani del genere, e Francesco Gungui, autore dei Canti delle terre divise, la saga ispirata alla Divina Commedia.
Prendendo spunto da un fatto di cronaca, in Un asino a strisce Giorgio Scaramuzzino e Gek Tessaro racconteranno la storia di un'amicizia più forte della guerra; Anselmo Roveda si metterà sulle tracce dell'Ombra del lupo per scoprire se esiste per davvero; Mariapia Veladiano racconterà Messaggi da lontano, una avvincente detective story.
A cinquant'anni dalla tragedia del Vajont, si proverà a raccontare alle nuove generazioni una pagina complessa della nostra storia, attraverso tre storie: Alfredo Stoppa e Gabriele Clima con Amico d'acqua, amico di terra, Anna Paola Musetti e Laura Guianuzzi con Quando arriva l'autunno, in collaborazione con Omino Rosso, e Lucia Vastano e Giacomo Bizzai con I palloncini del Vajont, in collaborazione con il Comitato Unicef di Pordenone.
Quest'anno gli appuntamenti del programma ragazzi avranno come location centrale gli spazi della Biblioteca Civica, per definizione luogo deputato alla promozione della lettura.
I curatori della manifestazione sono Gian Mario Villalta (direttore artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto