Cure dentali low cost Un ambulatorio per la Bassa friulana

Cervignano: offrirà servizi a bambini, anziani e disabili Il sindaco: il distretto sanitario andrà nell’ex Monte Pasubio
Di Elisa Michellut

CERVIGNANO. Al distretto sanitario cervignanese nascerà un nuovo servizio, che sarà un punto di riferimento per tutta la Bassa friulana nel campo delle cure odontoiatriche. Sarà rivolto ai soggetti considerati più fragili: bambini, anziani e disabili, che potranno usufruire di ulteriori cure mediche, ancora più specializzate, rispetto a quanto garantito fino a oggi. Il nuovo servizio sarà presentato mercoledì mattina, nel municipio di Cervignano, alla presenza del sindaco, Gianluigi Savino, e del direttore generale dell'Aas 2 Bassa friulana Isontina, Giovanni Pilati. Sarà anche presentato il programma regionale di odontoiatria sociale della Regione Friuli Venezia Giulia, con particolare riferimento alle attività assistenziali per la popolazione della Bassa friulana. Parteciperanno all'incontro anche l'assessore regionale alla salute, integrazione socio-sanitaria, politiche sociali e famiglia Maria Sandra Telesca e il coordinatore del programma di odontoiatria sociale Roberto Di Lenarda.

«Come azienda sanitaria 2 - spiega il direttore generale Pilati - nell'ambito del programma di odontoiatria sociale è prevista l'erogazione di cure odontoiatriche gratuite o a prezzi ridotti a seconda del reddito dei pazienti. A livello nazionale le cure odontoiatriche non sono comprese nei livelli essenziali di assistenza. Il Friuli Venezia Giulia, invece, ha inserito una norma in questo senso».

All'interno dell'azienda sanitaria 2 è già operativo il pronto soccorso odontoiatrico, presso l'ospedale di Gorizia, dove i dentisti sono a disposizione per le prestazioni richieste. Sono già operativi anche ambulatori odontoiatrici a Monfalcone, Palmanova, Cormons, Latisana, Cervignano e San Giorgio. I cittadini possono accedere alle cure a prezzi ridotti, in base all'Isee.

«A Cervignano - annuncia Pilati - sarà centralizzata la sede per la Bassa friulana, rivolta ai soggetti più fragili, per esempio bambini, disabili e anziani. Mercoledì saranno illustrate tutte le modalità di accesso al nuovo servizio». Il sindaco accoglie la notizia con particolare soddisfazione. «Si riafferma ancora di più la centralità della nostra cittadina - le parole di Savino -. Questo servizio riveste un carattere essenziale. Le cure dentali sono quelle più dispendiose e molti sono costretti a rinunciare per motivi economici. Il fatto di riuscire ad assicurarle è motivo di orgoglio».

In futuro, il distretto sanitario di via Trieste sarà trasferito nell'ex caserma Monte Pasubio, dove sarà ospitato anche il nuovo centro studi. Mercoledì si parlerà anche di questo. La sede sarà ampliata, dotata di nuovi servizi e di un parcheggio. La struttura accoglierà tutte le componenti sanitarie, i servizi offerti dal distretto, i medici di base ma anche le associazioni che si occupano di questo importante settore.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto