Cure intensive per due settimane, ma il virus uccide anche un autotrasportatore di 44 anni: lascia moglie e figlia

Walter Rolando Rodriguez si era sentito male il 16 marzo e poi si è aggravato. Originario dell’Argentina, viveva a Polcenigo da 21 anni

PORDENONE. Ucciso dal coronavirus a 44 anni: è un autotrasportatore la diciannovesima vittima in provincia di Pordenone.



Walter Rolando Rodriguez, per gli amici Rolo, aveva 44 anni e da tempo abitava a Polcenigo: non ce l’ha fatta nonostante due settimane di cure intensive all’ospedale Santa Maria degli Angeli.

Coronavirus, il Friuli cerca gli immuni e i portatori sani del virus
26/03/2020 Amsterdam. Test drive-thru presso la sede AMC dell'ospedale, per lo screening di controllo dell'epidemia da coronavirus. *** Local Caption *** 00952193


Originario dell’Argentina, viveva nella Destra Tagliamento da 21 anni. «Ne aveva 23 quando arrivò», ricorda la sorella Mirta, che abita a Fontanafredda. «Io ero qui dal 1988 e poi lo feci arrivare per una vita migliore».

Coronavirus, in Fvg nell'arco di un anno impennata della mortalità (+70%) in quindici comuni scelti a campione
The new intensive therapy for the treatment of Coronavirus Covid-19 set up in the physiotherapy assistance gym of the Poliambilanza hospital in Brescia, Italy, 30 March 2020. ANSA/ANDREA FASANI


Nell’America del Sud era militare di ruolo. Una volta approdato in Friuli si rimboccò le maniche e si mise subito a lavorare: «Ha lavorato in alcune fabbriche, tra cui la Imat, poi si è messo in proprio». Da alcuni anni aveva avviato un’azienda che effettuava trasporti refrigerati di generi alimentari in tutto il Triveneto. Ci sapeva fare, le cose andavano bene tanto che camion dopo camion, ha assunto anche tre dipendenti.



«Una persona di grande umanità, di una simpatia unica, altruista come pochi ne ho incontrati e un gran lavoratore», racconta commosso e incredulo un imprenditore pordenonese che lo conosceva molto bene. Appassionato di rugby, aveva giocato sia a Polcenigo sia a Pordenone.

Risale la curva dei contagi, ecco dove si registrano più casi Covid: la mappa comune per comune


I primi sintomi il 16 marzo, quindi il ricovero immediato in ospedale: tampone positivo. Il passo verso la terapia intensiva è stato breve. «Siamo sempre stati informati della situazione. Al coronavirus è subentrata anche una polmonite batterica» e ne pomeriggio di giovedì 2 aprile il suo fisico non ha più retto: «Ha lottato sino all’ultimo, prima era sempre stato bene, non aveva altre patologie», dicono i familiari.

Sale il numero dei contagiati, 114 su un totale di quasi 1800: il numero più alto in provincia di Udine. Sette i decessi (in tutto sono 129)
People and health workers wear protective face masks outside the hospital in Padua, Veneto region, northern Italy, 22 February 2020. A second person in Italy has died after being infected with the coronavirus. The death of a woman in the northern region of Lombardy follows that of a 78-year-old man who died on Friday. The new wave of cases in Italy's northern regions have triggered shut-downs of shops, offices and community centres. ANSA/NICOLA FOSSELLA


Lascia la moglie Laura, una figlia adolescente, la mamma che vive in Argentina e la sorella con la famiglia. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA+
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto