Cure per malattie respiratorie progetto nelle cave del Predil
. «L’amministrazione comunale intende proseguire nel sostegno a tutte le iniziative collegate ai vari progetti per lo sviluppo della speleoterapia nella frazione di Cave del Predil» ha affermato il sindaco Renzo Zanette rispondendo ai consiglieri del gruppo Rilanciamo Tarvisio che, con un’interrogazione avevano chiesto delucidazioni sull’avanzamento del progetto della speleoterapia da praticarsi nell’ex miniera.
«Il nostro interesse è rivolto – ha aggiunto il primo cittadino – al progetto della “Clinica per la cura delle malattie dell’apparato respiratorio e delle allergie”, proposto dalla società Raibl Srl, con sede a Montegrotto Terme in provincia di Padova, che mira alla realizzazione di una struttura studiata per i pazienti che potranno beneficiare delle sedute della speleoterapia nelle gallerie dell’ex centro minerario. Si tratta di un progetto ideato dal compianto medico chirurgo Paolo Brigato, la cui morte avvenuta nell’ottobre del 2012 interruppe l’iniziativa che ora viene riproposta da altri imprenditori entrati nella società. Il progetto prevede il recupero dell’edificio che ospitava un’ex mensa e un dormitorio dei minatori, per trasformarlo in casa di cura in grado di ospitare un’ottantina di persone all’interno di camere o di appartamentini. È prevista anche la presenza di una piscina e di una serie di apparecchiature finalizzate al trattamento dell’attività speleoterapica. Queste iniziative faranno in modo che la frazione mineraria possa diventare un prezioso punto di riferimento per le cure specifiche dell’apparato respiratorio e delle allergie».
In campo ci sono altri due progetti illustrati pure dal sindaco. Uno riguarda: Curarsi in miniera con la speleoterapia, proposto dalla società cooperativa Alea, che attualmente gestisce il polo museale di Cave del Predil ed il Parco Internazionale Geominerario. L’altro progetto, riguarda la sperimentazione sul trattamento delle patologie allergiche e pneumologiche, promosso e sostenuto dal dottor Mario Canciani, prestigioso e stimato medico pneumologo, e dall’associazione Alpi (allergie e pneumopatie infantili).
Inoltre per la speleoterpia quest’anno Canciani ha introdotto anche uno strumento innovativo a base di ultrasuoni che è stato prodotto da una ditta locale, che diminuisce la presenza di acari, la principale causa di asma nei bambini e negli adulti. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto