Da 20 anni al servizio di chi soffre

LATISANA. Più di 2 mila viaggi in un anno. Una media di 5 trasporti per quasi 150 mila chilometri percorsi per gli “altri”, utilizzando per questo un parco macchine che ormai ha raggiunto i dieci mezzi. E l’undicesimo è in arrivo. Questo è lo spirito che anima, da vent’anni, l’associazione Una Mano per Vivere, che dà aiuto e sostegno ai malati oncologici e alle loro famiglie, operando in ospedale a Latisana, con l’assistenza e la compagnia ai malati durante i trattamenti di chemioterapia e all’interno dell’Hospice e con il trasporto dei pazienti di tutta la Bassa Friulana e del Veneto orientale, verso i centri di cura, soprattutto di Latisana, Palmanova, Udine, Pordenone e Aviano, operando con i propri volontari nei Comuni di Carlino, Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Pocenia, Precenicco, Rivignano Teor, Ronchis, San Michele al Tagliamento-Bibione, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa e Varmo.
Da quattro anni Una Mano per Vivere ha anche messo a disposizione, per i pazienti affetti da sclerosi multipla, un’autovettura attrezzata per il loro trasporto verso i centri di diagnosi, cura e riabilitazione. E dall’anno scorso, in collaborazione con l’associazione Alzheimer, ha attivato un servizio di trasporto per il centro diurno delle case di riposo di Latisana e San Michele al Tagliamento.
L’attività dell’associazione, soprattutto dei suoi tanti volontari, sarà illustrata sabato 11 aprile, alle 15, al centro civico di Precenicco, nel corso dell’assemblea annuale che il sodalizio, per scelta, ogni anno organizza in uno dei Comuni della Bassa dove i suoi volontari operano: un modo per essere a diretto contatto con il territorio e con le tante persone che si rivolgono all’associazione, presente nella sede del centro Polifunzionale di Latisana il lunedì dalle 17 alle 19 e il venerdì dalle 16 alle 18.30.
Basta qualche numero per capire l’impegno che i volontari di Una Mano per Vivere dedicano al sostegno delle persone malate: quasi 300 ore di presenza nell’unità di terapia oncologica dell’ospedale di Latisana e 276 nell’Hospice. Quasi 5.400 ore di guida da parte dei volontari-autisti, per compiere 2.023 trasporti verso le strutture sanitarie e 187 viaggi per accompagnare anziani e malati di Alzheimer nei centri diurni delle case di riposo.
Paola Mauro
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto