Da educatore a rettore, i 45 anni di Oldino Cernoia al Convitto nazionale

Legame di vecchia data, quello fra l'ormai ex rettore Oldino Cernoia (nella foto) e il Convitto nazionale Paolo Diacono, polo scolastico - con possibilità, appunto, di vitto e alloggio - di cui il...

Legame di vecchia data, quello fra l'ormai ex rettore Oldino Cernoia (nella foto) e il Convitto nazionale Paolo Diacono, polo scolastico - con possibilità, appunto, di vitto e alloggio - di cui il preside, da ieri in pensione, è stato a capo per circa tre lustri. Il suo ingresso nella struttura risale a 45 anni fa: era il 1970, infatti, quando Cernoia iniziò la sua esperienza professionale al Convitto, con il ruolo di educatore. Nel 1982 ottenne l'incarico di vice rettore, conseguito tramite concorso nazionale: la carriera dirigenziale, dunque, cominciò già allora, consolidandosi via via e sfociando, nel 1996, nel salto di grado, con la nomina a rettore. Qualche anno fa, però, vi fu uno stop, con cambio di sede "drastico": Cernoia fu prescelto per dirigere l’Ufficio cultura dell’Ambasciata italiana ad Atene e la Scuola Italiana della capitale greca. A conclusione del mandato il ritorno a "casa", al Paolo Diacono, di cui riassunse la dirigenza. Il lungo periodo del suo rettorato è stato improntato a una decisa politica di internazionalizzazione degli istituti annessi, a cominciare ovviamente da quelli superiori, i licei: non si contano i progetti di scambio culturale e didattico promossi con il beneplacito del Ministero della pubblica istruzione (tramite la rete FriSaLi, per citare solo un esempio, sono stati stipulati accordi con realtà scolastiche australiane, cinesi, argentine, russe), che constatata l'esperienza del Convitto nel settore specifico affidò allo stesso il compito di curare la logistica di numerosi piani a matrice, appunto, internazionale. Il curriculum di Cernoia - attualmente vice presidente della Fondazione Crup - include pure 10 anni di presidenza dell’Anies, l'Associazione nazionale degli istituti educativi dello Stato, organismo che contribuì a fondare e che diresse dal 1999 al 2009.( l.a.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto