Da Fanotto uno spot per il liceo dello sport

LIGNANO. La località balneare gioca le sue carte per diventare sede del liceo sportivo. Carte vincenti a detta del sindaco Luca Fanotto che la considera la sede ideale rispetto alle altre candidate in Provincia. «Lignano rappresenta una sede naturale per il futuro liceo sportivo – ha detto senza giri di parole - consolidata da anni di esperienze didattiche positive, da impianti sportivi di primissimo livello scelti dagli sportivi di tutto il mondo, da anni di investimenti milionari da parte della Regione e del Comune nel settore dello sport. Ma anche dalla presenza di Getur che potrebbe offrire il convitto e allargare quindi il bacino di utenza». Insomma, la città punta a sbaragliare le concorrenti. «Con tutto il rispetto per le candidature che sono spuntate in questi mesi - ha proseguito - sottolineo l’esperienza e la capacità progettuale nonché organizzativa di Lignano. Questa città ha lo sport nel proprio dna, ne ha fatto motore di sviluppo diventando meta di eventi sportivi internazionali: Eyof 2005, European Masters Games 2011, 20 edizioni di Meeting Internazionale di atletica leggera, eventi per i quali sono stati creati strutture ad hoc». Lignano, inoltre, è ormai diventata la “casa” degli allenamenti per molti campioni olimpionici. «Forse non ci rendiamo conto – ha dichiarato - che Lignano ha un polisportivo con stadio, pista di atletica, quattro campi di calcio, palestra coperta con campi basket e pallavolo, scuola di vela e cannottaggio, centro ippico, campi da tennis e golf. Inoltre, alla Getur, sono presenti un palazzetto dello sport, ulteriori campi di calcio, di basket e di pallavolo all’aperto, due piscine di cui una olimpionica. Credo che il curriculum di Lignano si commenti da sé così come credo che si comprenda bene la sua potenzialità per tutta la Regione». La giunta Fanotto ha già deliberato il sostegno al progetto di avvio di una sezione di liceo sportivo all’Isis di Latisana dislocato però nella sede dell’Itet di Lignano. Le potenzialità della località si vedono dai numeri. La sezione lignanese a indirizzo Sporturismo conta infatti 98 studenti su un totale di 258 iscritti all’Itet. Un numero che è cresciuto progressivamente e che è indice chiaro di gradimento. «Oltre alle strutture sportive – ha concluso Fanotto – rivestono importanza anche gli spazi all’aperto quali spiaggia, mare e pineta, nonché temperature invernali miti, minore nuvolosità e maggiore radiazione solare, minori escursioni termiche grazie alla mitigazione marina».
Viviana Zamarian
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto