Da gennaio nuove regole per gestire il polisportivo

Pasian di Prato: il Comune conferma l’affidamento all’Asd Udine Rugby Fc Junior. Uno degli otto campi sarà riservato al calcio. Venier: vedremo, ma resto scettico
Pasian di Prato 27 Giugno 2015. Campo sportivo. © Foto Petrussi
Pasian di Prato 27 Giugno 2015. Campo sportivo. © Foto Petrussi

PASIAN DI PRATO. Dal primo gennaio la gestione del polisportivo comunale passerà all’Asd Udine Rugby Fc Junior. La notizia è ufficiale dopo che la convenzione per affidare la gestione dell’impianto ha ottenuto l’approvazione della giunta di centrodestra guidata dal sindaco Andrea Pozzo ed è stata firmata dalle parti.

Si conclude così la travagliata vicenda che da oltre un anno coinvolge il polisportivo e i suoi fruitori e da gennaio, finalmente, la struttura sarà pienamente utilizzata secondo le finalità per le quali è stata realizzata.

Il nuovo gestore sarà dunque, tenendo fede a quanto anticipato mesi fa, l’Asd Udine Rugby Fc Junior, ma anche il calcio giocherà un ruolo da protagonista sui campi.

Come spiega Pozzo, infatti, «al rugby sarà assegnato l’uso esclusivo del campo nord (campo B), che si trasformerà in un moderno ed efficiente impianto adatto a praticare tale disciplina».

Nel campo centrale si svolgerà invece «un’attività in termini polivalenti, con prevalenza assoluta delle attività calcistiche», come si legge nel piano d’uso del polisportivo, mentre tutti gli altri campi (in totale otto) rientreranno nella programmazione annuale d’uso. Inoltre, l’amministrazione pasianese ha mantenuto la promessa di preservare le società locali, alle quali sarà garantita la gratuità per le attività di avviamento allo sport.

«Siamo pienamente soddisfatti, la strada percorsa si è dimostrata giusta e vincente – sostiene il sindaco –: la chiave di svolta è stata la redazione del regolamento, la cui assenza alimentava un uso precario e inefficiente dell’impianto. Ora, invece, bambini e ragazzi potranno scegliere lo sport che preferiscono e in via Selvis, al posto delle polemiche, pulluleranno le attività sportive. La svolta è arrivata, con un duro lavoro, a tempo record».

Soddisfazione anche da parte dell’Asd Udine Rugby, che conferma l’impegno per gestire al meglio un impianto importante, collaborando al massimo con il territorio per andare incontro alle esigenze della comunità.

La Friulana calcio, con la sua presidente Silvia Degano, rinnova la piena disponibilità alla collaborazione affinché si raggiunga la migliore sinergia tra le varie realtà che usano l’impianto.

Parole più caute, invece, arrivano da Ermanno Venier, presidente dell’Asd Pasianese calcio, scettico sulla convenzione: «Mi auguro che le previsioni saranno rispettate per calcio e società locali, ma ho dubbi e finché non vedrò portare sul piano pratico questi buoni propositi mi riservo di esprimermi».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto