Da McDonald’s a H&M, spazi Ikea coperti all’85%

A cinque mesi dall’inaugurazione, il centro commerciale Italia è quasi completo. Tra i molti brand anche Cisalfa, Conbipel, Ovs, Toys Centre e Fratelli La Bufala

VILLESSE. A poco più di cinque mesi dall’inaugurazione (prevista per il 21 novembre) la holding immobiliare che sovrintende al progetto del primo centro commerciale di Ikea in Italia, in piena fase di costruzione a Villesse, ha già assegnato l’85 per cento degli spazi disponibili. E, nelle prossime settimane, ai lavori per la realizzazione del maxi-store sarà impressa una decisa accelerata, con il passaggio alla doppia turnazione per gli oltre duecento addetti all’opera nel cantiere villessino.

Inter Ikea Centre Group (Iicg) annuncerà all’inizio di luglio il nome del nuovo centro commerciale, il primo in Italia a inglobare un negozio del colosso svedese: «La costruzione sta seguendo il piano previsto, a cominciare da un lato con la connessione al negozio Ikea, dall’altro con la costruzione dell’ipermercato e del cinema – spiega Marisa Ricci, deputy manager dello store di Villesse –. Anche il piano di leasing del centro procede: siamo circa all’85 per cento del riempimento degli spazi disponibili in affitto».

Il nuovo polo commerciale si svilupperà per complessivi 60mila metri quadrati (14 mila dell’ipermercato, 46mila destinati ai negozi) e accoglierà 170 negozi, 12 ancore (negozi top brand che costituiscono un indiscusso richiamo per l’utente) incluso il negozio Ikea, un ipermercato ad insegna Ipercoop (la cui apertura dovrebbe coincidere con lo smantellamento dell’analogo punto vendita di Gradisca), ventisei tra bar e ristoranti e un cinema multiplex con sette sale e una capienza di 1.300 posti.

Tra i brand presenti già svelati Cisalfa, Conbipel, H&M, Ovs Industry, Saturn, Scarpe&Scarpe e Toys Centre; la ristorazione sarà appannaggio di marchi come Fratelli La Bufala, McDonald’s e Roadhouse Grill. Il progetto ha un valore complessivo di 220 milioni, parte dei quali utilizzati per la realizzazione di infrastrutture stradali a servizio del centro commerciale, legate a una convenzione urbanistica che prevede che il promotore si faccia carico di alcune delle opere, anche in collaborazione con Autovie Venete nell’ambito dei lavori di trasformazione in tratto autostradale del raccordo Villesse-Gorizia.

Di rilievo anche le ricadute occupazionali: in una prima fase «il centro commerciale avrà un piccolo gruppo gestionale che comprende principalmente operations e marketing, per coordinare le attività nelle aree comuni e per promuoverlo sul territorio: si tratta di una decina di persone – spiega Ricci –. Il negozio Ikea conta attualmente oltre duecento addetti, mentre il centro commerciale, tramite i suoi affittuari, porterà una forza lavoro di circa un migliaio di collaboratori. Dato che il centro non è stato ancora consegnato, le pratiche di ricerca non sono ancora cominciate ufficialmente». Chi è già al lavoro, invece, sono gli operai delle imprese che stanno materialmente costruendo il mega-store di Villesse: sono coinvolte in questa fase oltre trenta ditte diverse, con più di duecento addetti all’opera sul campo.

A breve è previsto il passaggio a doppia turnazione per completare i lavori in tempo utile per l’inaugurazione. Il centro commerciale di Villesse rappresenta per Inter Ikea Centre Group il primo progetto di centro commerciale in Italia con un negozio Ikea all’interno; il programma a medio termine prevede il successivo sviluppo di altre strutture commerciali nel Nord del Paese, a Brescia e probabilmente a Verona.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto