Da mille a 20 mila: ecco i contributi Fvg a 186 eventi sportivi LA TABELLA

La giunta approva il riparto: in tutto oltre 732 mila euro. Agemont e Ares: taglio del 10 per cento ai compensi

TRIESTE. Sono complessivamente 186 le manifestazioni sportive e del tempo libero che, su proposta dell’assessore Gianni Torrenti, la giunta regionale ha inserito nel programma annuale degli interventi per il 2013 e che riceveranno dalla stessa Regione contributi una tantum per sostenerne l’organizzazione: in tutto 732 mila 445 euro.

L’elenco delle manifestazioni e l’ammontare del contributi (vedi tabella qui a fianco), come ricorda l’assessore, è stato definito sulla base del loro impatto sul territorio e sulle comunità locali, anche in termini di educazione alla pratica sportiva.

E in questo senso per la concessione dei finanziamenti la giunta si è attenuta agli indirizzi e alle priorità individuati dal Consiglio regionale ed ha anche acquisito da parte del Comitato regionale del Coni valutazioni tecniche «finalmente puntuali ed articolate, con un meccanismo – ha spiegato Torrenti – che di fatto avvia un percorso che porterà all’istituzione di una specifica commissione che sarà incaricata di vagliare le diverse iniziative». A seconda della valenza delle diverse attività, i contributi ammontano da un minimo di mille a un massimo di 20 mila euro.

Ieri la giunta ha anche approvato una delibera di generalità che prevede la riduzione dei compensi per gli amministratori e il taglio del 10% delle remunerazioni dei revisori dei conti di alcune società partecipate. L’esecutivo del presidente Debora Serracchiani impone così il taglio ai compensi degli amministratori delle società controllate, in vista delle prossime assemblee societarie.

La delibera – ha indicato l’assessore alle Finanze, Francesco Peroni – «stabilisce l’importo dei compensi dei componenti dei collegi sindacali di tre società partecipate (Agemont, Fvg Strade e Insiel), con una riduzione del 10% rispetto alle remunerazioni percepite dagli attuali revisori dei conti».

Relativamente invece ai compensi degli amministratori di Ares Srl e Agemont Spa, è stata determinata nel primo caso una indennità per l’amministratore unico di 10 mila euro, (in precedenza l’intero organo amministrativo di Ares, tre componenti, percepiva un compenso complessivo di 20 mila euro).

Per Agemont un compenso annuale dell’Amministratore unico di mille euro (il costo precedente del Consiglio di amministrazione di Agemont nel 2012 risultava essere di circa 50 mila euro).

Infine la giunta, su proposta dell’assessore all’Ambiente, Sara Vito, ha deliberato la partecipazione del Fvg ad un bando europeo a valere sul programma europeo «Life +», con un progetto per la salvaguardia degli approvvigionamenti di acqua destinata all’uso potabile,provenite sia da fonti superficiali che profonde.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto