Da presidente della Onda a re delle pensioni
PORDENONE. «Pensione Sentinelli (ex Telecom): € 91000/mese. Mia madre € 400/mese. 1 anno Sentinelli = 227 anni mia madre. Viva l'Italia».
E’ un tweet di ieri pomeriggio, ma ce ne sarebbero molti, che fotografa il sentimento che in queste ore invade la rete all’annuncio della top ten delle pensioni d’oro da parte dell’Inps. Al vertice, secondo quanto pubblicato ieri da Repubblica in base a un’elaborazione del sito de Il Sole 24 Ore c’è Mauro Sentinelli, ex manager Telecom ben conosciuto a Pordenone in quanto per un anno presidente di Onda communication.
Si tratta della società fondata dall’attuale presidente di Unindustria Pordenone Michelangelo Agrusti, e oggi ammessa al concordato preventivo dal tribunale di Pordenone dopo aver assunto il nome di Telecomunicazioni Industriali spa.
Ma nel marzo 2009, quando arrivò Sentinelli, in Onda si respirava ben altra aria. L’ingegnere elettronico lavorò in riva al Noncello sino a fine marzo del 2010 e si congedò da Pordenone per entrare nel consiglio d’amministrazione di Telecom Italia. Agrusti, da amministratore delegato di Onda, lo congedò dicendo: «Ringraziamo l'ingegner Sentinelli per il valore aggiunto e il contributo apportati allo sviluppo della nostra azienda, che ha accompagnato in una nuova fase di internazionalizzazione. Sentinelli ha trasferito a questa azienda una visione forte e strategica rispetto all'evoluzione del mercato delle telecomunicazioni, rendendola un emblema del Made in Italy. Anche grazie alla sua figura, siamo oggi riconosciuti come un'azienda italiana giovane, dinamica e innovativa, in grado di raggiungere traguardi ambiziosi e di cogliere le nuove opportunità e le sfide di un mercato in continua evoluzione».
Poi, per Onda, le cose andarono come andarono. Per Sentinelli, invece, si aprì una strada in discesa che lo ha portato a incassare una pensione di 91 mila euro lordi al mese. Già in testa alla classifica degli assegni Inps nel 2012, Sentinelli ha visto lievitare nell’ultimo anno di un altro migliaio di euro al mese l’ammontare della sua pensione e ora può a tutti gli effetti fregiarsi del titolo di re delle pensioni d’oro Inps. Il secondo in classifica segue Sentinelli con un distacco notevole, ma incassa pur sempre ogni mese (e non crediamo proprio che se lamenti) 66 mila 436 euro e spiccioli.
E in rete se ne parla. Eccome, se se ne parla. Per usare un eufemismo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto