Da Serracchiani e Bolzonello appello al sistema cooperativo per CoopCa Legacoop risponde: aiuteremo soci e dipendenti

Per la Regione «è il momento che la buona volontà si concretizzi».

UDINE. Un’accelerazione forte e decisa da parte della Regione nei confronti di tutto il sistema cooperativo italiano per trovare una soluzione al drammatico stallo in cui si trovano le Cooperative Carniche, i lavoratori e i detentori del prestito sociale.

È infatti di queste ore un ulteriore appello che la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, e il vicepresidente Sergio Bolzonello hanno rivolto a tutto mondo della cooperazione affinché «in nome della solidarietà, che è tra i fondamentali principi della cooperazione, siano fatti altri e più importanti sforzi per non lasciare solo il territorio, i lavoratori e i cittadini della Carnia. La Regione nell'ultimo mese ha fatto davvero tutto il possibile per sensibilizzare tutti i soggetti che potrebbero dare un contributo, e ora - concludono - è il momento affinché la buona volontà sia concretizzata».

Dopo poche ore ecco la risposta che arriva dalle Cooperative di Consumatori del Distretto Adriatico che «pur avendo già attivato iniziative e azioni concrete a sostegno della situazione di crisi della Coopca, con la fornitura, da mesi, di merci alla Cooperativa e con la disponibilità, formalizzata da Coop Consumatori NordEst, di rilevare, in ambito di una procedura concordataria, parte della rete commerciale di Coopca, ritengono doveroso raccogliere, nell’ambito dei principi solidaristici propri della cooperazione e delle cooperative di consumo italiane, l'appello della Regione Fvg a promuovere ulteriori e significativi interventi. La grave situazione determinatasi per i soci, con le possibili ricadute, tra l'altro, sul prestito sociale e per i lavoratori, richiede, infatti, che ogni sforzo vada compiuto per concorrere ad un esito positivo delle procedure in atto e comunque con l’obiettivo di mitigare gli impatti che la situazione di crisi ha determinato».

Le cooperative si dichiarano «impegnate a promuovere e conseguire, in tempi molto ravvicinati, un'ulteriore azione sia per realizzare un sostegno finanziario nei confronti dei soci prestatori sia, con modalità specifiche, per offrire sostegno a quei lavoratori della Coopca che ritenessero di attivare iniziative imprenditoriali rivolte a dare continità ad alcuni esercizi della Coopca stessa».

Infine, piena «disponibilità a partecipare alle ulteriori iniziative che la Regione Friuli Venezia Giulia intenderà, in continuità con quanto già intrapreso, promuovere le organizzazioni Cooperative ed economiche e le associazioni, per concertare e finalizzare gli interventi».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto