Da tecnico della Savio ad artista a Malaga
Le opere di Quirino Venerus sono esposte alla galleria internazionale Art Senal

Da imprenditore di successo a pittore d’avanguardia in mostra, con i suoi lavori in oro, all’Art Senal di Malaga, una delle gallerie più importanti a livello internazionale. Ma quella artistica non è per il cordenonese Quirino Venerus una seconda vita, bensì il normale proseguimento di un’esistenza fondata sull’innovazione e la ricerca del bello.
La sua carriera lavorativa è partita alla Savio dove era tecnico e montava macchine in tutto il mondo. Poi, nel 1984, ha fondato la Tecnotessile, per poi passare a tutt’altro settore con la Kos che produceva arredo bagno di qualità.
«Con questo lavoro potevo dare sfogo alla mia creatività – ha spiegato Venerus –. La Kos è un’azienda multipremiata con la quale, nel 2006, ho vinto il Compasso d’oro, considerato il nobel del design. Ho conosciuto i più grandi designer al mondo. Nel 2009 ho venduto l’azienda alla Zucchetti, che da allora si chiama Zucchetti-Kos, e ho seguito i miei sogni».
Soltanto dopo la vendita dell’azienda Venerus si è dedicato interamente all’arte. Alcuni mesi fa, con la collaborazione di un amico, ha aperto un laboratorio d’arte a Malaga. Poi è nata la mostra all’Art Senal, un edificio multiculturale che si occupa di arte moderna e contemporanea e che espone le opere di artisti dall’intera Europa: dipinti, sculture, installazioni.
«Sono entrato con i miei cataloghi al Muelle 1, il molo uno, l’area espositiva e artistica dell’Art Senal – ha ricordato Venerus – e sono stato accettato. Non è così scontato trovare uno spazio in questa fantastica area espositiva».
Ad attrarre l’attenzione dei curatori della galleria d’arte sono i quadri dorati dell’artista cordenonese.
«I miei lavori sono su base di legno alla quale applico un fondo speciale al quale do una forma e una dimensione e che poi ricopro con lamina d’oro – ha raccontato Venerus –. Ciò che mi ispira sono i miei sogni: chiudo gli occhi e immagino di viaggiare. Molte delle mie suggestioni derivano dai miei numerosi viaggi e dell’incontro con civiltà antiche».
Quirino Venerus lavora stabilmente a Malaga, ma non dimentica il suo paese, dove torna spesso. In autunno si potranno ammirare le sue opere nell’atelier Dimensione arte di Paolo Furlanetto, in via Sclavons a Cordenons, dove Venerus esporrà una quindicina di inediti.
«L’arte di Venerus – spiega Furlanetto – s’ispira ai viaggi e alle civiltà passate. La sua arte è simbologia arcaica esaltata dalle materie nobili che lui lavora». ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video