Da Torino a Udine per amore, inventando giochi da tavolo: la bottega di Paolo è un ritrovo per appassionati

Il piemontese Vallerga, 56 anni, nel suo punto vendita offre prodotti originali nati dal suo ingegno: li porterà anche a Udine comics

Simone Narduzzi
Paolo Vallerga, 56 anni, nel suo punto vendita di via Bernardo de Rubeis, a Udine
Paolo Vallerga, 56 anni, nel suo punto vendita di via Bernardo de Rubeis, a Udine

La musica, d’ambiente, accompagna validi eroi lungo il sentiero della vittoria. Pedine o carte su un tabellone: è un gioco da tavolo, le note in sottofondo che variano. Nel caso di Paolo Vallerga, 56 anni, parliamo di musica metal. Ma quello di società è invero un diletto che, in questi anni, fornisce intrattenimento per tutti i gusti. E tutte le età.

In via Bernardo de Rubeis 22, a Udine, ha aperto da poco i battenti un nuovo luogo di ritrovo per gli appassionati (moltissimi) del settore: è il punto vendita Scribabs, o meglio, la bottega in cui il torinese Vallerga mette in mostra – e in vendita “of course” – i suoi prodotti, una collezione venuta alla luce grazie a fruttuose partnership istituite con importanti band heavy metal del panorama mondiale.

«Faccio giochi da sempre – spiega Vallerga –, mi sono trasferito a Udine per ragioni di cuore. Ma avendo dei cugini in Friuli, questa terra non mi era sconosciuta. Ho deciso di posizionarmi in una zona della città abbastanza tranquilla. Dopotutto, la mia è una bottega artigiana: qui vendo i giochi e le miniature col mio marchio, ma è sempre qui che produco, faccio grafiche, gestisco le vendite sul web, anche all’estero».

A sostenere l’inventore un’esperienza maturata nel campo delle fiere ludiche. «Vado sempre a Lucca, ma parteciperò anche a Udine comics & games, nel fine settimana». Diversi i riconoscimenti che Vallerga ha ricevuto nei panni di editore. Fra questi il Best family game per Hystericoach al LuccaGames.

Undici anni fa, la creazione di una linea che strizza l’occhio alla musica metal. «Da appassionato di questo genere, ho iniziato con un gioco ispirato a una band svedese. La cosa ha funzionato e sono arrivati tre giochi realizzati insieme ai Powerwolf, una band tedesca. Poi ho lavorato coi Sabaton. Ogni gioco è diverso dall’altro: non faccio marketing, a me piace che la gente si sieda al tavolo e si diverta».

Sedersi, divertirsi in compagnia. Per dieci minuti, mezz’ora, a seconda delle esigenze, della soglia d’attenzione. Della competitività del gruppo. Piacciono i giochi da tavolo. Fiorisce, in generale, il mondo attinente a questo settore: dai classici Monopoly e Risiko, allora, nel tempo si è passati a Carcassone, Bang e Dixit, senza scordare il sempreverde Hero quest, che fa gomito gomito col totem dei giochi di ruolo: Dungeons & dragons. «Penso che con il Covid ci sia stata una crescita del movimento – la possibile spiegazione –: sempre più gente, chiusa in casa, ha fatto incetta di giochi da tavolo e si è iniziata ad appassionare».

Vallerga e i suoi giochi, come già detto, saranno presenti sabato e domenica a Udine comics & games, l’evento in programma nei padiglioni della Fiera di Udine. «Ma un giorno mi piacerebbe contribuire a portare in centro un evento simile al Lucca comics, dedicato ai tanti appassionati».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto