Dal bonus vacanza (solo se in Italia) alla sospensione di mutui e bollette: ecco gli aiuti alle famiglie contro la crisi da Covid-19

UDINE. Famiglie messe in ginocchio dal coronavirus, partite Iva in emergenza perché prive di ammortizzatori sociali, stagionali che non sanno ancora se torneranno al lavoro durante l'estate. E poi genitori in difficoltà che devono dividersi tra smart working e bambini a casa. Con la pandemia si è abbattuta in Italia anche la crisi che rischia di far chiudere migliaia di aziende.
Lo Stato è corso ai ripari con delle misure a sostegno delle famiglie. Dai congedi parentali al reddito di emergenza fino alla sospensione dei mutui e delle bollette al bonus baby sitter.
Ecco quali sono gli aiuti messi in campo in attesa del nuovo decreto con le misure a sostegno dell'economia
- Sospensione del mutuo
Per poter "congelare" il pagamento delle rate del mutuo bisogna avere dei requisiti base: può presentare domanda solo il proprietario di un immobile adibito ad abitazione principale, titolare di un mutuo di importo non superiore a 250 mila euro. La domanda di sospensione deve essere presentata dal cliente alla propria banca.
Durante la sospensione, il 50% degli interessi maturati sarà corrisposto alla banca da un apposito fondo di solidarietà.
La sospensione del pagamento delle rate non comporta l'applicazione di nessuna commissione o spesa di istruttoria e deve avvenire senza la richiesta di garanzie aggiuntive.
Alla domanda andrà allegata la dichiarazione del datore di lavoro che attesti la sospensione o la riduzione dell'orario di lavoro per cause non riconducibili alla sua responsabilità.
- Sospensione delle bollette
L'Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera) ha deciso di prororgare fino al 17 maggio, per i soli clienti domestici, i provvedimenti con cui aveva stabilito il blocco delle procedure di distacco per i clienti morosi.
Il prolungamento riguarderà tutti i clienti domestici dell’energia elettrica e i clienti domestici gas con consumi non superiori a 200mila Smc/anno (metri cubi standard). Anche per il settore idrico, la proroga scatterà per tutte le utenze domestiche.
- Bonus baby sitter
Il bonus babysitter di 600 euro può essere chiesto in alternativa al congedo parentale dai genitori lavoratori di figli fino a 12 anni. Il beneficio sale a 1.000 euro per il personale sanitario, per le forze dell’ordine e tutto il personale impiegate per l’emergenza Covid 19. l bonus per servizi di baby-sitting può essere utilizzato per prestazioni di assistenza e sorveglianza dei figli nel periodo di chiusura dei servizi educativi scolastici.
- Indennità Covid-19
Hanno diritto a richiedere l’Indennità Covid-19, il cosiddetto bonus 600 euro, inviando la domanda tramite il portale dell’Inps www.inps.it, con il servizio online denominato Indennità Covid-19, a partire dal 1 aprile 2020.L’indennità non è soggetta ad imposizione fiscale. Possono accedervi liberi professionisti con partita Iva, artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni, mezzadri, lavoratori dipendenti stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali avoratori dello spettacolo.
- Bonus vacanza
Si sta lavorando a un bonus di 325 euro per chi sceglie le vacanze in Italia, riservato a lavoratori dipendenti e professionisti, con un reddito compreso tra i 7.500 e i 26.000 euro. Si tratta di un aiuto che probabilmente arriverà tramite una detrazione fiscale delle spese per soggiorni di almeno tre notti nelle strutture ricettive italiane
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto