Dal Pd più fondi ai convegni “amici”
UDINE. L’incremento fa discutere. Anche nello stesso centrosinistra. Dove si mormora che nello stanziamento delle risorse per le iniziative culturali, varato venerdì dalla giunta Serracchiani, si siano privilegiate le associazioni «amiche» a discapito di altre.
Come la pordenonese “Norberto Bobbio”, nel cui consiglio direttivo sono presenti diversi esponenti del Pd del Friuli Venezia Giulia. Per l’organizzazione del ciclo di incontri “Stati Uniti d’Europa: l’Europa dal conflitto all’integrazione”, ha infatti ricevuto 10.500 euro, oltre due mila euro in più - stando a quanto han riferito gli stessi componenti - di quanto veniva stanziato i precedenti anni.
Non mormora ma lo dice chiaro e tondo invece il capogruppo del Pdl in Consiglio regionale Alessandro Colautti. «Stupisce che prima venga criticato il sistema del centrodestra – afferma –, poi, però, quando lo si utilizza lo si faccia a favore dei propri amici». Per questo «è abbastanza fuori luogo questa morale del centrosinistra. Credo che sia proprio inutile fare grandi proclami di cambiamento, quando poi nel momento in cui si ha la possibilità dimostrarlo, se un cambiamento c’è stato è stato in peggio».
Non entra nel merito della discussione l’ex assessore Elio De Anna. Che preferisce volgere lo sguardo al comparto cultura nella sua interezza. «Noi siamo riusciti a stanziare complessivamente 27,8 milioni di euro – afferma –. Attenderò che cosa accadrà nell’assestamento di bilancio e vedremo quanto sarà destinato e se si riuscirà a garantire la quota di 40 milioni che noi abbiamo sempre assicurato al comparto per sostenere il mondo associativo». «Mi dispiace – aggiunge poi a conclusione – che ci sia stato un dimezzamento delle risorse destinate allo sport».
La giunta Serracchiani venerdì ha dunque stanziato, su proposta dell’assessore regionale alla Cultura Gianni Torrenti, 687 mila euro per 136 iniziative di rilevanza socio culturale. Tra gli eventi, sono solo otto quelli che hanno ottenuto il massimo del contributo concesso per ciascuno ovvero 11 mila euro.
Si tratta in particolare del 150° anniversario della nascita e del 70° della morte di Tita Marzuttini (Comune di Gonars) e del 24° Festival del folclore Shanghai Tourism (Gruppo Folkloristico Chino Ermacora). A seguire Contemporanea 2.0 (Associazione culturale 11), Isola della musica 2013 (Associazione Soundpark), Canticum (Coro polifonico S. Antonio Abate), la rievocazione storica “Il sogno imperiale di Massimiliano d’Asburgo (Airsac), Friuli Venezia Giulia e Puglia: la cultura si incontra e vince (Puglia Club) e infine Ibauhaus dei giovani 2013 (Gruppo Immagine).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto