Dalla caccia al tesoro alle visite: ecco la Pasquetta sui bastioni di Palmanova

Sui prati tra Porta Udine e Porta Cividale, si potrà trascorrere una Pasquetta fra natura, storia, e visite guidate con tre diversi percorsi per scoprire la fortezza

Francesca Artico

La città stellata si prepara all’edizione 2024 della Pasquetta sui bastioni. Lunedì, dalle 10 in poi, pic-nic sui Bastioni, mercato in Piazza, visite guidate, attività e sport all’aria aperta immersi nel parco storico dei bastioni Unesco

Sui prati tra Porta Udine e Porta Cividale, si potrà trascorrere una Pasquetta fra natura, storia, e visite guidate con tre diversi percorsi, anche dedicati ai bambini, per scoprire la fortezza di Palmanova.

Oppure sarà possibile passeggiare in piazza Grande tra spettacoli itineranti, bancarelle e scoprire Palmanova nella sala video multimediale di Borgo Udine.

«Ogni anno migliaia di persone vengono a godersi questo inizio di primavera a Palmanova – dice il sindaco Giuseppe Tellini – , molte famiglie approfittano di questi attrezzati e curati spazi verdi per divertirsi, giocare e trascorre una giornata all’aria aperta. Vedere i bastioni Unesco così vivi e pieni di gente è uno spettacolo unico. Di anno in anno la Pasquetta a Palmanova registra un costante incremento di presenze, persone che apprezzano la città stellata e le attività che qui vengono realizzate».

«Palmanova a Pasquetta offre un ampio panorama di attività, tra cui anche diverse visite guidate – rimarca l’assessore a Cultura e Turismo, Silvia Savi – anche a luoghi spesso chiusi al pubblico, come il labirinto del leone o le lunette napoleoniche. Novità di quest’anno è la sala multimediale, un viaggio virtuale nella fortezza, tra personaggi storici e un plastico 1:1000 della città mappato e illuminato.

A questo si uniranno spettacoli, anche per bambini, laboratori, musica, sport, danze, nonché il buon cibo con lo stand della Pro Palma e l’offerta dei ristoranti cittadini. Alle associazioni cittadine che collaborano alla Pasquetta – chiude Savi – va il nostro ringraziamento con la consapevolezza che il tessuto associativo cittadino è molto forte, competente e organizzato».

Sui bastioni tutti potranno organizzarsi in autonomia con cibi e bevande, coperte e tavoli e sedie, ma non potranno essere accesi fuochi liberi (solo griglie con piedi), avendo cura di non lasciare traccia.

Il pic-nic sui Bastioni potrà anche essere gustato con i piatti preparati dalla Pro Palma. Tra Porta Udine e Porta Cividale ci saranno laboratori didattici per bambini e la fattoria didattica.

Non mancheranno spettacoli di bolle di sapone, danze, musica e canti con melodie cantate e danzate della tradizione popolare e dalla musica balcanica, minipartite di pallavolo, percorsi nordic walking e corsa. Alle 10, con partenza dall’infopoint Pro Palma, ci sarà la caccia al tesoro nel labirinto di canne di bambù di oltre sei mila metri quadrati alla ricerca di sei indizi che permetteranno il ritrovamento del rarissimo leone di Venezia scampato alla furia distruttrice di Napoleone, mentre dalle 10.30 partiranno le visite.

La Pasquetta sarà green: la Pro Palma ha aderito al bando regionale Ecofesta, iniziativa per la sostenibilità e la sensibilizzazione sulla tutela dell’ambiente, e quindi saranno utilizzate solo posate compostabili e bevande alla spina.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto