Dalla mascherina ai sacchetti per gli oggetti personali, tutte le regole da seguire in piscina

La prenotazione obbligatoria, le mascherine da togliere soltanto prima di entrare in vasca. E ancora: disinfezione costante degli ambienti e almeno 7 metri quadrati di distanza in acqua. Sono le regole da seguire negli impianti natatori. Eccoli nel dettaglio.
1Serve la prenotazione
Chi gestisce gli impianti natatori è tenuto a predisporre un’adeguata informazione sulle misure di prevenzione, a cui i frequentatori dovranno attenersi in maniera rigorosa. Va privilegiato l’accesso agli impianti tramite prenotazione con il mantenimento di un elenco delle presenze per un periodo di 14 giorni. Tutti gli indumenti e gli oggetti personali vanno riposti dentro sacchetti di plastica e poi all’interno dei propri borsoni o zaini, anche se depositati negli armadietti. È raccomandato un uso non promiscuo di questi ultimi.
2Spogliatoi da organizzare
Potrà essere rilevata la temperatura corporea al momento dell’ingresso in piscina (misura suggerita ma non obbligatoria), impedendo l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5. Gli spazi e le aree spogliatoi e docce vanno organizzate in modo da assicurare le distanze interpersonali di almeno un metro (ad esempio attraverso l’utilizzo alternato o con barriere di separazione). È necessario dotare l’impianto di dispenser con soluzioni idroalcoliche per l’igiene delle mani in punti ben visibili, all’entrata ma anche nelle aree di frequente transito.
3Sette metri quadri per ciascun nuotatore
La densità di affollamento nelle aree solarium e verdi è calcolata con un indice non inferiore ai 7 mq di superficie di calpestio a persona. La densità di affollamento in vasca è calcolata con un indice di 7 mq di superficie di acqua a persona. Il gestore pertanto è tenuto, in ragione delle aree a disposizione, a calcolare e a gestire le entrate dei frequentatori nell’impianto. Una vasca da 25 metri ha capienza di 44 persone per volta, con un massimo di 7 persone per corsia. Dove possibile vanno creati percorsi differenziati per l’ingresso e l’uscita degli utenti.
4 Mascherina indosso fino alla vasca
Gli utenti devono avere sempre indosso la mascherina, fatta eccezione per lo svolgimento dell’attività in acqua. Prima dell’ingresso in vasca l’utente dovrà riporre la mascherina all’interno di appositi sacchetti monouso e dovrà indossarla nuovamente al termine dell’attività. Tutto il personale presente nell’impianto (reception, personale di vasca, personale di pulizia), così come gli accompagnatori, sono tenuti all’utilizzo della mascherina se in presenza di altre persone o quando non sia possibile garantire la distanza interpersonale di almeno un metro.
5Sanificazione degli ambienti
È d’obbligo per i gestori degli impianti garantire una regolare e frequente pulizia e disinfezione delle aree comuni, degli spogliatoi, delle docce, dei servizi igienici e delle attrezzature (sdraio, sedie, lettini, incluse attrezzature galleggianti, natanti etc.). La sanificazione andrebbe effettuata a ogni cambio di persona o di nucleo famigliare. Diversamente deve essere garantita ad ogni fine giornata. Va evitato l’uso promiscuo di oggetti e di indumenti: l’utente dovrà accedere alla piscina munito di tutto l’occorrente.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto