Dalla spiaggia hot ai manifesti per escludere i parenti dal funerale: le notizie più cliccate del 2019

Sù, non nascondiamoci dietro un dito. Mentre corriamo tra i banchetti alla ricerca dell’ultimo saggio da super intellettuali da regalare per Natale (in ritardo!), ci piace correre su e giù con il dito sul cellulare alla ricerca delle notizie più curiose.
A volte cadiamo nel titolo furbo, altre volte ci imbattiamo in fatti di cronaca che colpiscono le nostre comunità. L’algoritmo del clic risponde comunque alla legge delle tre s: sesso, sangue e soldi. Le sezioni più ricercate del nostro sito sono proprio cronaca, udinese calcio e prima tra tutte: necrologie.
La legge del giornale al bar ci ha abituati anche a questo e il sito non fa differenza: il Messaggero si inizia a leggere dal centro o dalla coda. La “palma d’oro” della url più condivisa va a una notizia dello scorso giugno che forse ricorderete: due ragazzi fanno sesso in spiaggia a Lignano, qualcuno li immortala in un video che inizia a girare su Whatsapp. Quasi 125mila clic.
Lette anche le notizie di cronaca nera (che troverete nella seconda parte di questo articolo): la morte di Mazzega, l’arresto e i domiciliari di Blasoni e i troppi incidenti mortali su strada dove sono coinvolti giovanissimi. Ripercorrendo a ritroso questo 2019 si nota anche altro: nella top 50 delle url più cliccate ci sono anche le belle storie, quelle curiose e quelle che trasmettono ottimismo. Un bignami di aneddoti da portare in tasca per iniziare con un sorriso il nuovo decennio. Buon 2020.
Lignano, sesso in spiaggia. Condivisa e commentata, ecco la notizia più cliccata del 2019. Parliamo della performance amorosa di una giovane coppia, immortalata dall’immancabile “regista” armato di obiettivo, mentre si fa travolgere dalla passione sotto il pontile della Terrazza a mare.
No ai parenti al funerale. Parenti ammessi e parenti esclusi a un funerale per volontà della defunta. È successo a Fontanafredda dove in città, ad annunciare la dipartita della vedova Lisetto, sono comparsi dei manifesti ben chiari: non è gradita la presenza della figlia e del genero.
Ubriaco dà le caramelle ai carabinieri. Ubriaco, dormiva nell’auto parcheggiata a Longarone in una piazzola. Quando i carabinieri l’hanno svegliato chiedendo patente e libretto, prima ha dato loro il telefonino, poi un pacchetto di caramelle. L’etilometro non ha lasciato dubbi: l’uomo aveva un tasso alcolemico pari a 1,74.
Il forno elettrico ad arco che fa volare la Danieli. Unico al mondo e brevettato in Friuli: parliamo del forno elettrico digitale ad arco della Danieli. L’impianto rivoluziona la produzione del metallo mandando definitivamente in pensione gli altoforni con i loro consumi imponenti e le emissioni inquinanti.
Si schianta contro un muretto e distrugge la Ferrari. Ha provocato danni per migliaia di euro il “pilota” di una Ferrari 812 che, a Camolli-Casut (Sacile), si è schiantata contro una casa. Il conducente, che viaggiava in compagnia di una donna, ha perso il controllo della vettura ed è finito contro un muretto.
Disabile non può andare in gita: la scuola e i compagni coprono tutte le spese. Arriva dal liceo Leo-Major di Pordenone una bellissima storia di inclusione. Jacopo, 16 anni, non può andare in gita perché disabile. La sua scuola allora, con l’aiuto dei compagni di classe, ha deciso di coprire tutte le spese, dall’autobus con pedana all’accompagnatore.
La scultura di Corona dopo la tempesta Vaia. Un simbolo di speranza e rinascita ma anche di attaccamento ai valori in tempo di crisi: Mauro Corona ha voluto concretizzare questo concetto in un Cristo di 4 metri di altezza, interamente scolpito in un tronco di un larice spezzato dalla tempesta Vaia.
Paga la cena a sei famiglie con ragazzi disabili. Ha pagato la cena a sei famiglie con ragazzi disabili ed è andato via senza dire nulla. Il protagonista di questo nobile gesto è un turista russo che a Lignano, al Camping di Sabbiadoro, ha saldato il conto senza nemmeno pretendere un “grazie” in cambio.
Va dal medico per dimagrire ma scopre di essere incinta. Si è presentata all’ospedale di Udine per una visita in un ambulatorio di Medicina interna a causa di alcuni problemi di sovrappeso ma ha scoperto di essere incinta di 30 settimane. A renderlo nota, con un post su Fb, è stato proprio il medico che ha visitato la donna.
Ubriaco sbaglia casa e dorme nel letto della vicina. Aveva bevuto qualche bicchiere di troppo l’uomo che, ad Aviano, è entrato in un’abitazione non sua e, come niente fosse, è entrato in una camera e si è messo a dormire. Peccato però che la casa non fosse disabitata e l’anziana, sentendo i rumori, abbia chiamato i carabinieri.
Le elezioni comunali del 26 maggio. Sono stati 117 i Comuni chiamati al voto in Friuli Venezia Giulia lo scorso maggio: alle urne si sono presentati 192.988 cittadini, il 62,21 per cento degli aventi diritto. Il primo Comune ad avere il proprio sindaco è stato Raveo: Daniele Ariis, l'unico candidato, ha battuto il quorum.
Il matrimonio dell'anno tra Anna Mareschi Danieli e Alfio Mazzoccoli. Anna Mareschi Danieli, 38 anni, presidente degli industriali udinesi, nella sala del consiglio comunale di San Daniele, con vista sulla biblioteca Guarneriana, si è unita in matrimonio al Pony 2 della Pattuglia acrobatica nazionale, Alfio Mazzoccoli, 33 ann
La crisi dell’impresa, maltempo e la cronaca nera. Udine e il Friuli hanno affrontato temi importanti durante il 2019. Ci sono alcune notizie che non possiamo trascurare e che, oltre alla condivisione sui social, hanno caratterizzato l'anno che ci stiamo lasciando alle spalle.
Truffa al sistema sanitario nazionale, arrestato Massimo Blasoni. La Guardia di finanza di Udine ha scoperto un sofisticato ed esteso sistema di frode, in materia di spesa socio-sanitaria, ai danni dei bilanci delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Sicilia.
Le Fiamme gialle hanno arrestato otto persone per truffa aggravata al Servizio sanitario nazionale. Nell’ambito dell’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica, sono stati sequestrati beni per 10 milioni di euro. Arrestato, e poi dopo quaranta giorni trasferito ai domiciliari, Massimo Blasoni. Coinvolti con lui altre sette persone.
Safilo chiude e l'azienda dichiara gli esuberi. Scossa per l’economia del territorio: nei primi giorni di dicembre è stato dato l’annuncio della chiusura dello stabilimento Safilo di Martignacco, la fabbrica che produce montature per occhiali. Un dramma per centinaia di famiglie: 700 gli esuberi dell’azienda.
Un anno dopo Tempesta Vaia. Nell’ultimo anno abbiamo assistito alla ricostruzione della Carnia a un anno dalla tempesta Vaia.
Viene condannato in appello per l'omicidio della fidanzata, si toglie la vita. A fine novembre Francesco Mazzega si è tolto la vita impiccandosi nel giardino di casa a Muzzana. Pochi giorni prima la Corte d’appello aveva confermato la condanna a 30 anni per l’omicidio della fidanzata Nadia Orlando. Ecco due articoli con cui ricostruiamo tutta la vicenda.
A 16 anni prende la macchina della madre con gli amici e muore in un incidente. Sempre a novembre un’altra storia ha scioccato la comunità di San Daniele, quella di Daniele Burelli. Un sabato sera il 16enne ha preso l'auto della mamma, un’Opel Corsa, e se n’è andato in giro con sette amici, poi l'incidente. Daniele è morto praticamente sul colpo. Feriti gli altri sette amici: tutti 15enni della zona, sei ragazzi e una ragazza.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto