Danni al bivacco Francescutto Amici della montagna all’opera

È stato riaperto il sentiero che porta al bivacco Elidio Francescutto, in comune di Forni di Sopra, danneggiato dalla maltempo di fine ottobre. A lavorare per il ripristino, i volontari dell’associazione Amici della montagna di San Giovanni di Casarsa, di concerto con il Cai locale e l’amministrazione comunale montana. A fine ottobre, anche molte zone della Carnia hanno registrato ingenti danni a causa di vento e pioggia che hanno devastato interi boschi. Così è stato per la zona di Forni di Sopra, dove gli Amici della montagna di San Giovanni gestiscono da un ventennio la casera-bivacco Elidio Francescutto, che ha subito pesanti danni.
Il sentiero “Cai 210” che porta dal paese al bivacco è stato interrotto in moltissimi punti da abeti sradicati dal forte vento e a tratti cancellato dalla forza dell’acqua. Fin da subito, gli Amici della montagna si sono prodigati, in accordo con la sezione del Cai di Forni e con l’amministrazione comunale, per ripristinare la traccia e renderla nuovamente percorribile. «Ad ora – dicono i soci di Amici della montagna – il sentiero è stato riaperto, anche se servirà ancora tanto lavoro per renderlo più sicuro e agevole. Nello stesso tempo, in accordo con il Comune, si è pensato di portare nelle due piazze principali di Casarsa due abeti scelti e raccolti tra i tanti caduti o danneggiati di quella zona e addobbarli per le feste di Natale. L’idea è stata subito accolta dal municipio di Forni, che li ha donati ben volentieri».
Gli Amici della montagna hanno anche organizzato una raccolta fondi durante i tradizionali mercatini natalizi, organizzati a San Giovanni di Casarsa, che hanno consentito di raccogliere 650 euro, donati al Comune di Forni di Sopra. Saranno utilizzati per sistemare l’area faunistica in località Parulana. –
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto