Devo indossare la mascherina in auto? Tutto quello che c'è da sapere sui viaggi ai tempi del coronavirus

UDINE. Introvabili. Eppure, imprescindibili all’improvviso. Perché per uscire di casa, in Friuli Venezia Giulia, le mascherine servono sempre, come imposto dall’ultima ordinanza firmata dal presidente Massimiliano Fedriga. Tanti la indossano perfino negli spostamenti in automobile. E’ obbligatoria nell’abitacolo? No. E’ utile? Neppure. E le distanze di sicurezza tra i sedili vanno sempre rispettate? Ecco alcune regole da seguire.
La mascherina va indossata in auto?
Non è necessario proteggersi naso e bocca se si viaggia da soli in auto. E’ bene ricordare che le protezioni (mascherine chirurgiche o di stoffa, ma pure sciarpe e foulard “adattati” alla bisogna) servono a evitare di disperdere nell’aria i droplets, le goccioline che con colpi di tosse e starnuti viaggiano, veicoli potenziali per il coronavirus. Non ha quindi senso proteggersi se si è da soli.
Come devo viaggiare con un convivente?
Anche in questo caso la mascherina non ha senso. Con mogli e figli (eccezion fatta per casi specifici legati a casi di positività che richiedano l’isolamento dai familiari) condividiamo gli spazi di casa, i pasti, ogni altro aspetto domiciliare. Non sarà dunque un viaggio in auto a cambiare il corso delle cose o ad aumentare il rischio di contagio.
Come viaggiare con soggetti con i quali non siamo a stretto contatto?
Se per lavoro o necessità ci capita di dover condividere l’abitacolo con un collega o una persona che conosciamo solo superficialmente è giusto indossare la mascherina e invitare il compagno di viaggio a fare altrettanto. In questo caso bisogna rispettare anche la distanza di sicurezza di un metro. Come? Facendo sedere il passeggero sul sedile posteriore destro.
E se mi sposto a bordo di un’auto aziendale?
In questo caso – lo specificano anche le frequently asked question della Protezione civile regionale - valgono le regole dettate dal datore di lavoro. Dipende da chi utilizza il mezzo, da quanto tempo trascorre tra una sanificazione e l’altra, ma anche dall’attività svolta.
Come gestisco i guanti?
Abbiamo imparato a convivere anche con i guanti (meglio se monouso in lattice, nitrile o vinile): servono a fare la spesa nei negozi di alimentari, mentre non sono obbligatori negli altri esercizi commerciali, se è garantita la disinfezione attraverso i gel igienizzanti. Ma al volante non servono, anzi: meglio indossarli una volta usciti dall’auto, prima di prendere il carrello o entrare nel supermercato.
Gli autolavaggi
Sono rimasti aperti proprio per far fronte alle esigenze di pulizia e sanificazione. Le norme da un lato consentono di tenere aperte queste attività ma dall’altro non specificano bene quando scatti il famigerato «valido motivo» per raggiungere un autolavaggio. E per questo molti esercenti, nel dubbio, preferiscono rimanere chiusi.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto