Di Luca e Bertoldi sfidano Del Frate
SAN GIORGIO. Si è conclusa la campagna elettorale per il rinnovo del consiglio comunale e per l’elezione del sindaco che governerà per i prossimi cinque anni. Tre i candidati sindaci con cinque liste: il centro-destra schiera Enzo Bertoldi, sostenuto dalla lista civica “Cambiamento responsabile; Rachele di Luca si presenta le liste “civichissime” “Officina. Punti di svvolta” e “Nuove energie”. Il centro-sinistra invece schiera l’uscente Pietro Del Frate, con il supporto delle liste civiche “Città futura” e “San Giorgio per il centro.
Le cinque compagini presentano 71 candidati consiglieri e per la prima volta si vede una buona presenza di donne e giovani. A essere chiamati al voto saranno 6.835 sangiorgini (compresi gli Aire) su una popolazione di 7.680 abitanti, che dovranno eleggere non solo il sindaco, ma anche 16 consiglieri comunali, dai quali, chi vince dovrà, usciranno i cinque assessori. Gli elettori avranno a disposizione 7 seggi: 5 nella scuola elementare del capoluogo, uno a Zellina e uno a Villanova.
Un seggio “Speciale” verrà istituito lunedì mattina nella Casa di riposo. La competizione elettorale ha rischiato di veder “correre” due soli candidati, a seguito della ricusazione di entrambe le liste di Del Frate, a causa di mancanza di documentazione da parte della commissione elettorale. La settimana di Pasqua è stata veramente una “settimana di passione” sia per i candidati “sfidanti” Di Luca e Bertoldi, che per lo stesso Del Frate, a causa dell’incertezza determinatasi con la ricusazione delle liste. Ma il Tar, al quale erano ricorsi gli estromessi, ha dato ragione a Del Frate, riammettendo entrambe le liste.
Martedì si saprà, dunque, se Pietro Del Frate conquisterà il terzo mandato. Rachele Di Luca consigliere uscente di minoranza un record invece l’ha già stabilito: è la prima donna candidata a sindaco nella storia di San Giorgio. Enzo Bertoldi, per due mandati consigliere di opposizione, invece si candida per la prima volta a sindaco.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto