Diciassette bravissimi premiati dalla Provincia

Si sono diplomati con il massimo dei voti e la lode, a loro un assegno di 588 euro Il presidente Pietro Fontanini: «Siete un orgoglio per tutta la comunità friulana»
Udine 23 Dicembre 2014 premiazioni in provincia Telefoto Copyright Petrussi Foto Press Turco
Udine 23 Dicembre 2014 premiazioni in provincia Telefoto Copyright Petrussi Foto Press Turco

Sono 17 gli studenti diplomati con il massimo dei voti e la lode nell’anno 2013-14 premiati ieri a palazzo Belgrado dal presidente della Provincia Pietro Fontanini e dall’assessore all’Istruzione Beppino Govetto. E 588 euro è l’importo dell’assegno consegnato a ogni diplomato (9 ragazzi e 8 ragazze) per il brillante risultato conseguito al termine del percorso nella scuola superiore. Un plauso e un incoraggiamento a perseverare nell’impegno e nella passione con cui hanno affrontato gli studi fino alla maturità, nelle parole che il presidente Fontanini ha rivolto ai ragazzi: «Siete un orgoglio per la comunità friulana e la festa di un oggi vuole celebrare un traguardo molto importante nella vostra vita e in quella delle vostre famiglie».

Secondo il presidente si tratta di una ulteriore conferma dell’ottimo livello di preparazione che i giovani conseguono nelle nostre scuole, un sistema che funziona bene come attestato dai risultati raggiunti dai nostri studenti nelle varie prove e valutazioni che ci mettono a pari livello con scuole europee.

Parole di stima e complimenti anche da parte dell’assessore Govetto che ha ricordato le finalità del riconoscimento istituito cinque anni fa per premiare l’impegno nello studio che ha contraddistinto il percorso formativo e di crescita dei diplomati con il massimo dei voti. «La Provincia ha istituito questo premio per sottolineare il valore del risultato ottenuto dai ragazzi - ha affermato -, frutto della loro tenacia nello studio e della loro capacità di confrontarsi con gli insegnanti accogliendo gli stimoli offerti dalla scuola, che poi sono stati oggetto di ulteriore e personale ricerca. Siete un esempio importante da seguire - ha aggiunto Govetto -, siete una garanzia per la crescita e lo sviluppo del Friuli. L’auspicio è che la nostra terra sappia creare le condizioni e le opportunità affinché possiate mettere a frutto qui le vostre capacità e svolgere qui le vostre future professioni». Quindi Govetto ha rivolto un grazie anche ai docenti e ai dirigenti che hanno contribuito al raggiungimento di questo eccellente traguardo.

Un sentito ringraziamento è stato indirizzato da Fontanini e Govetto anche alle dirigenti scolastiche Maria Letizia Burtulo (Educandato Uccellis) ed Ester Iannis (Isis Malignani) che hanno lasciato il mondo della scuola per raggiunti limiti di età. Ad entrambe è stata donata la medaglia della Provincia. «Due donne che hanno dato tanto alla scuola e che hanno fatto della scuola una ragione di vita», ha evidenziato Govetto. «Persone capaci - ha aggiunto Fontanini - al timone di scuole impegnative».

Hanno ricevuto la borsa di studio: Federica Buccino, Marco Buffon, Roberta Fiorino, Chiara Fusari, Samuele Gelmi, Valentina Graffig, Nensi Ikonomi, Giacomo Jarc, Maria Andrea Lanzetta, Enrico Magrini, Alessio Mazzetto, Eleonora Moratto, Ilaria Prandi, Denny Puntel, Davide Quaglia, Davide Tagliatela, Antonio Tonutti.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto