Diciassette giovani sognano un futuro da imprenditori

Progettano nella Factory banca Manzano la produzione di carene in vetroresina e metodi di gestione manageriale

UDINE. Felici, emozionati, quasi increduli. Sono i 17 under 35 che hanno ricevuto le chiavi (in realtà una tessera magnetica) per l’accesso alla Factory Banca Manzano, lo spazio ricavato a palazzo Moretti in piazzale XXVI Luglio e messo a disposizione, gratuitamente, dalla Banca di credito cooperativo di Manzano, per le nuove attività imprenditoriali.

Nei prossimi 12 mesi, il centro sarà occupato da due professionisti dell’architettura, da tre società impegnate nella produzione di carene in vetroresina e carbonio e di prodotti per animali, da quattro professionisti specializzati nella realtà virtuale, e da una start-up di gestione manageriale.

I protagonisti sono: gli architetti Margherita Mattiussi e Alessandra Furlan, Handmade Italian Design di Antonio Candussio, RT View di Saul Clemente, Matteo Bertello, Alessandro Passoni, Manuele Ceschia, Luca Tommasini, Andrea Beltrame di “666carbon”, “Designwelove” di Federica Bidin e Damiano Paoletti, Manu Yedoanapalli, Isaac Twusia e Andrea Buroni di “Gruppo artefice”. A questi si aggiungono Federico Gangi e Fabrizio Manias della start up per giovani manager.

«Nata quasi per scommessa - evidenzia il presidente della Ccc Silvano Zamò - la Factory è giunta alla terza edizione. Crediamo nelle potenzialità dei giovani e vogliamo dare loro la possibilità di esprimersi e di approcciarsi al mondo del lavoro».

Il periodo di insediamento delle nuove imprese nella Factory permetterà di portare a termine la fase di start up con un ufficio a propria disposizione, in un ambiente funzionale, senza pagare affitto e potendo contare su sale riunioni, zona relax e su un open space riservato alla creatività.

Un’idea concretizzata grazie alla determinazione di Carlo Piemonte, presidente del gruppo giovani di Bcc Manzano. «La Factory ha coinvolto 50 realtà economiche promosse da giovani, che hanno deciso di investire in loco per sviluppare una propria attività. Di questo non possiamo che esserne orgogliosi».

Alla consegna delle chiavi ha partecipato anche l’assessore comunale Giacomini, secondo il quale «la Factory Banca Manzano è diventata un punto di riferimento per i nostri giovani e come Comune siamo orgogliosi di avere una struttura di questo tipo».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:lavoro

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto