Diploma a domicilio per un allievo dell’istituto Pertini

PORDENONE. Diploma a domicilio con 85 centesimi sulla pergamena per il candidato dell’Itg Pertini che ha sostenuto le prove a casa. La commissione, presieduta da Sergio Ceccobelli, ha suonato quattro volte il campanello di casa.
«Il candidato ha presentato un certificato medico perché fatica a spostarsi dal letto – aveva spiegato Ceccobelli –. La legge permette l’esame a domicilio. Siamo a disposizione e ci dividiamo tra l’esame a scuola e quello a domicilio».
L’esame di Stato “a chilometri zero” ha diplomato il nuovo geometra.
«L’ex Provveditorato e l’ispettore Gianfranco Quartiero si sono attivati nel supportare la commissione della classe quinta D – hanno spiegato gli esaminatori, Giuseppe Carignani, Amelia Golluscio, Luciano Zanette, Patrizia Morello, Elisa Melis e Teresa Cusin –. La scuola dimostra di dare il massimo e di essere efficiente, almeno in questo angolo del Nordest».
La scuola a domicilio aveva anticipato l’esame di Stato con le lezioni in video-conferenza. Computer acceso cinque ore con il collegamento via Skype aula-casa per lo studente che era in “congedo” per malattia, nel secondo quadrimestre.
«Il progetto è quello della didattica domiciliare – aveva spiegato Maurizio Paron, braccio destro del dirigente Maurizio Malachin –. Attiviamo lezioni in video-conferenza per evitare che gli studenti siano penalizzati nel programma di studio. I professori si recano a domicilio per le verifiche periodiche. L’obiettivo è sempre quello di evitare che i nostri ragazzi perdano un anno di scuola oppure siano svantaggiati».
L’istituto dei geometri di Pordenone si fa in quattro e il diploma del Pertini supera l’ostacolo della crisi dell’edilizia. «Il legno per uscire dalla crisi»: questo il “mantra” della scuola per geometri: ecologica con costi abbattuti.
«La nuova frontiera a basso impatto ambientale e costi contenuti è la bio-architettura in legno – spiega Paron –: dalla baita alle villette. Siamo scuola leader regionale nella formazione di tecnici specializzati nella costruzioni in legno. L’altra eccellenza è il software dedicato HsbCad».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto