Diritti del malato, apre lo sportello del Tribunale

Da giugno “Cittadinanzattiva” istituirà il servizio con cadenza bisettimanale Il presidente Sanna: già raggiunti 1.500 iscritti ed è pronto il sito internet

ANTEPRIMA Udine 7 Aprile 2004. RICHIESTA ARCHIVIO CORRIDOI PRONTO SOCCORSO PER LA SIG. MISSIO Telefoto Copyright Foto Agency Anteprima © (tutti i diritti riservati, citazione obbligatoria) www.anteprimafoto.it
ANTEPRIMA Udine 7 Aprile 2004. RICHIESTA ARCHIVIO CORRIDOI PRONTO SOCCORSO PER LA SIG. MISSIO Telefoto Copyright Foto Agency Anteprima © (tutti i diritti riservati, citazione obbligatoria) www.anteprimafoto.it

UDINE. Entrerà in funzione con i primi di giugno lo sportello di Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del malato di Udine, che sarà aperto ogni martedì, dalle 15 alle 18, e ogni venerdì, dalle 9 alle 12, al terzo piano della palazzina 14 all’ospedale di Udine.

La consegna del locale, decretata dalla direzione ospedaliera, risale a martedì scorso e ora i volontari sono al lavoro per sistemare la sede e porre in opera gli arredi. Una decina le persone pronte ad alternarsi allo sportello e a ricevere gli utenti, fornendo loro il necessario supporto.

Fra loro, lo stesso segretario regionale Carlo Sanna, che spiega: «La nostra funzione è quella di fornire informazioni, ricevere segnalazioni relativamente alle buone pratiche in materia sanitaria, ma anche denunce sui casi di malasanità o proteste per i tempi di attesa. I volontari – prosegue – hanno il compito di valutare la portata delle segnalazioni e di verificare quali provvedimenti adottare. Per questo ci appoggiamo a uno staff di legali che garantisce agli utenti un’assistenza gratuita senza peraltro alcun obbligo d’iscrizione».

Ciononostante, il numero di iscritti nel corso del 2010 risulta in costante salita: «Sono già oltre 1.500 quest’anno – commenta Sanna – e riteniamo che, per la fine del 2011, l’obiettivo dei duemila iscritti che ci siamo posti sarà ampiamente superato».

«A febbraio siamo partiti con gli sportelli di Tolmezzo e Gemona e ora – aggiunge Sanna – stiamo lavorando al nuovo sito internet “www.cittadinanzattivafvg.it” dove si potranno trovare tutti gli orari e le informazioni utili, quindi, saremo pronti per i primi di giugno a partire con il nuovo sportello a Udine».

Oggi è prevista una riunione della segreteria per definire le turnazioni e mettere a punto i dettagli, ma i volontari ora sono impegnati nell’organizzazione dell’appuntamento di lunedì, nel corso del quale saranno illustrati i risultati dell’Audit civico.

Si tratta di un’indagine che consiste in un’analisi critica e sistematica dell’azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche e si configura come uno strumento a disposizione dei cittadini per promuovere la valutazione della qualità delle prestazioni delle aziende sanitarie locali e ospedaliere.

«Uno strumento prezioso – sottolinea il segretario regionale – per evidenziare le principali criticità in materia di servizi sanitari e individuare i necessari correttivi. Proprio per questo - conclude – nell’appuntamento di lunedì impegneremo la giunta regionale e, in particolare, l’assessore Kosic a proseguire questa analisi sul territorio».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto