Disabili al Valinis una pedana per il deltaplano

AMPEZZO. Sarà presto possibile alzarsi in volo con il deltaplano dal monte Valinis anche per i disabili. L’amministrazione del comune della valle del Lumiei ha donato, assieme al Comune di Meduno,...

AMPEZZO. Sarà presto possibile alzarsi in volo con il deltaplano dal monte Valinis anche per i disabili. L’amministrazione del comune della valle del Lumiei ha donato, assieme al Comune di Meduno, Legno Servizi e Pefc Italia, il legname per costruire la necessaria pedana di lancio. L’idea è nata da Suan Selenati e Bernardo Gasperini che con la Flyve vogliono diffondere e promuovere il volo libero a livello internazionale. Il punto di partenza del monte Valinis è diventato oramai un’abituale area di decollo che si appresta a ospitare, assieme ad altre località montane friulane, le prove del campionati mondiali della specialità che si disputeranno il prossimo anno, oltre alle prove premondiali che si terranno nei mesi estivi, fra luglio e agosto di quest’anno. Fino a oggi dal monte Valinis era possibile lanciarsi nel vuoto per solo con il parapendio per le persone diversamente abili. Ma la tecnica di volo del deltaplano è diversa da quella del parapendio. I parapendisti diversamente abili possono prendere il volo seduti sul loro seggiolino, ma i deltaplanisti volano proni e la partenza avviene in corsa. Da qui l’idea di costruire una pedana che permetterà, già da questa primavera, il battesimo del volo ai deltaplanisti diversamente abili. (g.g.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto