Disoccupata e celiaca apre un forno “gluten free”

Fagagna, Jessica Lestani avvia un nuovo laboratorio: realizzo una passione «È il mio sogno: mangiare e far mangiare a tutti, celiaci e no, il pane fresco»
Di Paolo L. Medeossi

FAGAGNA. Laureata (in economia aziendale), disoccupata e celiaca: il risultato è che ha deciso di aprire un panificio - pasticceria “gluten free” ovvero che i cui prodotti sono privi di glutine, il grande nemico dei celiaci.

È in sintesi la storia di Jessica Lestani, 34 anni in giugno, che nel pomeriggio di mercoledì prossimo inaugurerà il suo laboratorio in centro a Fagagna.

Jessica è celiaca (ovvero non può mangiare alcunché che contenga glutine) da quando aveva 11 anni e racconta: «Da quando ero piccola preparavo dolci per passione, passione che mi ha trasmesso mia madre. Con la mia malattia celiaca la cosa che mi è sempre mancata di più era il pane fresco, quello che compri ogni mattina appena sfornato».

«È sempre stato il mio “sogno” - continua - che esistesse nel mio paese un posto così. Così, dopo la laurea non trovando lavoro ho iniziato a pensare che mi sarei potuta creare da sola un lavoro».

E non c’è voluto molto per arrivare alla conclusione: «Quale lavoro migliore se non concretizzare la mia passione per la pasticceria e realizzare il mio sogno di mangiare e far mangiare a tutti, celiaci e no, il pane fresco ogni giorno».

Così, continua a spiegare, «grazie all’appoggio della mia famiglia tutto quello che era solo una bella idea è diventato realtà. Ho seguito vari corsi specifici riguardo il senza glutine e intolleranze a latte e uova e mi sono fatta personalmente seguire da uno chef specializzato nel senza glutine».

Proprio perché celiaca, e quindi capendo le problematiche di chi ha questa malattia, sempre più diffusa, non trascura alcun dettaglio: «Tutti i miei prodotti - spiega - sono fatti con materie prime di qualità e per ogni materia prima mi accerto che sia certificata l’assenza di glutine. Per la parte salata produco tre tipi di pane, grissini, pizza, focaccia e schiacciata. Come dolci produco pasticceria mignon come tartellette di frutta, cannoli, millefoglie, poi crostate, bignè, bresciane, biscottini, muffin».

Ma non è una produzione esclusivamente per celiaci, infatti Jessica dice: «Ho deciso di chiamare il mio laboratorio “Per tutti i gusti” perché i prodotti che creo possono essere mangiati dai celiaci, ma anche da tutte le persone che non hanno intolleranze alimentari, perché spesso la gente pensa che il cibo senza glutine non abbia sapore o che non sia buono. Non è così perché uso farine che solitamente non si usano nella pasticceria normale e che sono ricche oltre che di sapore anche di fibre, quindi fanno bene all’organismo».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto